giovedì 23 ottobre 2025

I Ching, La Legge del Mutamento


[Da: Metapolitica, Trasformazione globale e guerra di potenze - di Daniel Estulin, 2020]

 Capitolo 6

I Ching, La Legge del Mutamento

I cinesi conoscono bene la Legge del Mutamento. Fin dai tempi precedenti al Diluvio Universale, più di quattromila anni fa, i cinesi credevano che uno (1) si dividesse in due (2). Un insieme di tre forze (3) dà origine a cambiamenti nel ciclo, e l'immagine del mondo è divisa in cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua), nei quattro punti cardinali (il Drago Blu dell'Est, l'Uccello Vermiglio del Sud, la Tigre Bianca dell'Ovest e la Tartaruga Nera del Nord) e nel Centro.

Allo stesso modo, "il Sud domina l'Ovest", "l'Ovest domina l'Est", "l'Est domina il Centro", "il Centro domina il Nord" e "il Nord domina il Sud". Nel suo libro, Esplorando il futuro nel contesto del globalismo, Piotr Gvasikov spiega: insieme, le traiettorie di dominio formano un "vortice di turbolenza" in cui la storia appare come "la somma di onde di periodi diversi", come maree e inondazioni, come condensazioni e riassorbimenti; l'inizio è come una spinta (un raggio di vibrazioni ordinate), e la fine è l'attenuazione di impulsi multidirezionali come un punto caotico.

1. IL SUD DOMINA L'OCCIDENTE

Il Sud è occupato dalla civiltà dei popoli che parlano lingue semitico-camitiche. Nella tradizione biblica, sono i discendenti dei figli del patriarca Noè, che sopravvissero al Diluvio Universale. Sem, il maggiore dei suoi figli, è il progenitore dei popoli dell'Asia, inclusi i Semiti: Assiri, Caldei e Aramei (Genesi 10:22). E Cam, il più giovane, è il progenitore dei popoli africani: Egiziani, Libici e Cananei (Genesi 10:6). Oggi, la maggior parte dei Semiti camiti sono arabi ed ebrei. I discendenti di Jafet, il figlio di mezzo, popolarono l'Europa e formarono la civiltà occidentale. Nel frattale della trinità dell'essere, Sem è lo spirito, Jafet è l'anima (i riflessi) e Cam è il corpo (gli istinti). Tra i Semiti, esistono radici di segretezza destinate solo agli iniziati agli insegnamenti religiosi e mistici della Cabala. La Cabala, la conoscenza segreta dei "Saggi Caldei", è la radice da cui trae origine tutto l'esoterismo della civiltà biblica mediterranea e delle tre religioni mondiali: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Nella terminologia della geopolitica classica, questo confronto può essere considerato la formazione dell'Europa africana o, in altre parole, l'avanzata del mondo islamico verso l'Occidente. Nel 2007, il mondo musulmano (principalmente turco-arabo) che ha superato l'Europa senza Dio ha dimostrato la sua determinazione rifiutandosi di menzionare i fondamenti cristiani della cultura del continente in ciò che restava della Costituzione dell'Unione Europea. Ciò ha portato all'impotente divieto per le donne musulmane di indossare l'hijab nelle scuole francesi, un divieto a cui hanno fatto seguito i massacri compiuti dai "nuovi mori" (immigrati provenienti da Algeria, Libia e Mauritania) nella periferia di Parigi e, soprattutto, la complicità europea nella secessione della Serbia dalla sua provincia del Kosovo, di fatto conquistata dagli albanesi musulmani. 

2. L'OCCIDENTE DOMINA L'ORIENTE

Questa coppia di opposti può essere vista come la lotta tra

l'atlantismo e l'eurasiatismo, oppure come la lotta tra

l'Europa unita e la Federazione Russa. Alla fine del XX secolo, l'Occidente unito sconfisse l'Organizzazione dell'Europa Orientale del Patto di Varsavia e la Germania Ovest assorbì la Germania Est (1989). Sotto la pressione del liberalismo occidentale, l'Unione Sovietica si staccò e formò la Comunità degli Stati Indipendenti nel 1991. Nel 2007, il processo continuò con lo spostamento a Est dell'alleanza NATO, il rafforzamento del liberalismo occidentale in Russia e l'inizio di una guerra ibrida contro quel paese. Le condizioni principali furono:

1. Il discorso del presidente russo Putin a Monaco di Baviera nel febbraio 2007, che scatenò un attacco informativo-psicologico contro la Russia in Occidente, in cui il paese fu presentato come un "nuovo impero del male".

2. I piani dell'Occidente per l'implementazione di un sistema di difesa missilistica nel teatro operativo europeo in Repubblica Ceca e Polonia, che hanno riacceso la minaccia di intercettazione disarmante di missili a testata nucleare sulle loro traiettorie di lancio da Est, nonché il ritorno della Russia al regime del Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa (CFE).

3. Il discorso al Forum di Davos in cui l'ex presidente russo Medvedev ha giurato fedeltà all'Occidente e la sua successiva candidatura alla presidenza della Federazione Russa dal 2008 al 2012.

3. IL NORD DOMINA IL SUD

Il Nord sono gli Stati Uniti. Con la "magia nera" del transumanesimo, i massoni degli Illuminati hanno accettato e accolto l'onda: il Nord conquista il Sud, dipende dalle NBIC (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive), dalla convergenza tecnologica e dall'intelligenza artificiale. Gli attacchi militari in Afghanistan (2001) e Iraq (2003) richiedono la continuazione dell'assalto all'Iran (l'"asse del male" di Bush). Secondo questa logica, la Corea del Nord sconfiggerà presto la Corea del Sud, proprio come il Vietnam del Nord ha conquistato il Vietnam del Sud e lo Yemen del Nord ha sconfitto lo Yemen del Sud. 

4. L'ORIENTE DOMINA IL CENTRO 

Secondo la Legge del Mutamento, solo l'Oriente conquista il Centro, mentre la Russia occupa l'Oriente, secondo l'orientamento "celeste" cinese. Il proverbio cinese "Se hai una mente, perché usare la forza?" si applica alla Russia. La Russia non sconfiggerà la Cina con l'uso della forza, ma con la conoscenza spirituale. Possiamo supporre che questa conoscenza spirituale sarà quella dell'"armonia trinitaria". I russi possiedono una conoscenza tripartita radicata nel genotipo del corpo e nell'archetipo dell'anima. Le armi della metapolitica che infondono prosperità ai cinesi derivano dallo Spirito di Verità perso nel pragmatismo nell'ambito del progetto "Grande Eurasia - Terza Orda", in cui la Russia occuperà il ruolo di mentore e la Cina sarà la santa protettrice della famiglia dei popoli di civiltà non occidentali.

5. IL CENTRO DOMINA IL NORD

Il centro è occupato dalle civiltà del Regno di Mezzo del popolo giallo (la Cina, non i discendenti di Adamo, ma dell'Imperatore Giallo/divinità Huangdi, disceso dal Cielo), un regno che ancora oggi prevale sul Nord (Stati Uniti).

Nel febbraio 2007, quando Bush si congratulò telefonicamente con Hu Jintao per il Capodanno cinese (Festa di Primavera), i colloqui in sei parti sulla questione nucleare della penisola coreana non furono ben accolti da Bush, ma da Hu Jintao, il che, dal punto di vista cinese, rende Hu "più vecchio" e Bush "più giovane". In seguito alla conversazione telefonica del 15 febbraio 2007, le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno superato lo status di "cooperazione costruttiva" per passare a quello di "fiducia reciproca strategica". Il nuovo nome indica che gli Stati Uniti si sono riconciliati con il ruolo della Cina come "principale potenza mondiale" e non violano più i propri interessi nell'Asia nord-orientale. L'esito del dialogo strategico iniziato il 14 dicembre 2006 a Pechino e in corso ancora oggi è indicativo di una difficile negoziazione in un processo volto a cambiare la leadership mondiale. L'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, in particolare per quanto riguarda l'accesso della Cina alle materie prime e alle riserve di carburante in Asia centrale, ha dimostrato il successo dell'"acquisto segreto" da parte della Cina di funzionari decisionali nelle repubbliche di quella parte del continente, nonché l'esclusione degli americani dalla regione. Conclusione: la Cina, facendo affidamento sulla memoria storica della vergogna degli Stati Uniti nella Guerra di Corea e sulla responsabilità del Giappone nei confronti della Corea per le atrocità della Seconda Guerra Mondiale, affronta con successo il gioco a sei giocatori del "ponte politico", in cui la Cina pianifica e avvia il gioco e, evidentemente, vince in squadra con la Corea del Nord. Il fatto che la Cina abbia sconfitto gli Stati Uniti d'America è dovuto al fatto che gode del sostegno politico del Finintern (i finanzieri internazionali), che confidava nel fatto che la funzione della Cina sarebbe stata quella di "rompere il ghiaccio" e distruggere l'intera corazza di interconnessioni della società industriale. Il Vaticano è qui l'attore limitante e, come nella Seconda Guerra Mondiale, l'Internazionale Nera diventerà il beneficiario che si è fidato del Giappone sulla base di un argomento metafisico come quello della coscienza.

La battaglia principale tra il Centro e il Nord si è svolta tra Cina e Stati Uniti per conquistare il futuro con le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale e l'Internet delle Cose sulla piattaforma dello standard di comunicazione mobile 5G. E se l'obiettivo della digitalizzazione negli Stati Uniti è quello di superare i difetti della natura umana con tecnologie transumaniste basate sui fondamenti liberali dei "diritti individuali", l'obiettivo della digitalizzazione in Cina è quello di creare una nuova era di socialismo del "bene sociale" basato sulla tecnologia per l'emancipazione sociale.

giovedì 2 ottobre 2025

Imagine rebuilding a theory from scratch, without dogmatic assumptions

Imagine rebuilding field theory from scratch, without dogmatic assumptions. Think of a unified origin of the four forces. How would you imagine it?

by Grok 4, Oct. 2, 2025

Key Points

• Potential Unified Origin: Evidence from particle physics suggests the four fundamental
forces—gravity, electromagnetism, the weak nuclear force, and the strong nuclear force—
may have originated from a single unified force in the early universe, shortly after the Big
Bang, when energies were extremely high. This idea, while supported by some experiments
like those at CERN, remains speculative and unproven at the highest levels.

• Challenges in Unification: Combining quantum mechanics (which describes the three non-
gravitational forces) with general relativity (for gravity) is notoriously difficult due to
mathematical inconsistencies, but approaches like string theory or loop quantum gravity
offer promising, though debated, paths forward.

• Imaginative Rebuild: Without dogmatic assumptions, one could envision rebuilding field
theory by starting from a "primordial field" of pure geometry or information, where forces
emerge as distortions or vibrations in this field—similar to how waves on a string produce
different notes—potentially resolving controversies by treating all interactions as aspects of
a single, dynamic system.

• Ongoing Debate: While some theories claim all forces derive from electricity or other
single sources, these are often fringe ideas; mainstream research leans toward symmetry-
based unifications, but no consensus exists, highlighting the complexity and open-ended
nature of the topic.

The Four Fundamental Forces
    To imagine a unified origin, it's helpful to recall what we're unifying. Gravity attracts masses over
vast distances, as described by Einstein's general relativity. Electromagnetism governs light,
electricity, and magnetism, unified by Maxwell in the 19th century. The weak force handles
radioactive decay and was combined with electromagnetism into the electroweak force in the 1970s.
The strong force binds quarks in protons and neutrons. Research indicates these forces behave
similarly at high energies, hinting at a common root, but direct evidence is limited to partial
unifications.



bigthink.com
The big idea of Grand Unified Theories of physics - Big Think
A Hypothetical Rebuild from Scratch

    Starting fresh, without relying on established models like the Standard Model, we might observe
that all physical phenomena involve exchanges of energy or information across space-time. Imagine
the universe beginning as a singular, symmetric field—perhaps a quantum foam of probabilities. As
this field evolves, symmetries break (like ice forming patterns as water freezes), giving rise to
distinct forces. For instance, gravity could emerge as large-scale curvature, while the others
manifest as particle exchanges at quantum scales. This approach draws inspiration from historical
ideas but avoids assuming particles or fields as fundamental, instead prioritizing observable
patterns. It seems likely that such a framework could explain dark matter or energy as residual
effects of this primordial unity, though this remains hypothetical and requires empirical testing.

Why It Matters
    Unifying the forces could revolutionize technology, from quantum computing to energy production,
but it also raises philosophical questions about the universe's simplicity versus complexity.
Evidence leans toward partial unifications being real (e.g., electroweak), but full integration,
including gravity, is elusive, encouraging diverse perspectives without dismissing any side
prematurely.
    Reimagining field theory from the ground up, free from entrenched assumptions, invites us to
question the very foundations of physics: What if the four fundamental forces—gravity,
electromagnetism, the weak nuclear force, and the strong nuclear force—are not separate entities
but emergent expressions of a deeper, singular reality? This exploration draws on centuries of
scientific inquiry while incorporating contemporary speculative ideas, aiming for a cohesive
narrative that bridges historical milestones, established theories, and cutting-edge hypotheses.
Below, we delve into the historical context, key unification attempts, current challenges, and
imaginative reconstructions, supported by a synthesis of reliable sources and recent discussions.

Historical Foundations: From Fragmentation to Early Unifications
    The quest for unity in physics traces back to the 19th century, when James Clerk Maxwell
synthesized electricity and magnetism into electromagnetism, demonstrating that seemingly distinct
phenomena could arise from a single field. This set a precedent for viewing forces as
interconnected. Albert Einstein built on this by unifying space and time in special relativity (1905)
and describing gravity as spacetime curvature in general relativity (1915). Einstein spent decades
pursuing a classical unified field theory (UFT), attempting to incorporate electromagnetism into
gravity's geometric framework, though without success in including quantum effects or the nuclear
forces.
    In the 1920s, Theodor Kaluza and Oskar Klein proposed extending spacetime to five dimensions,
with the extra dimension "compactified" (curled up small), allowing electromagnetism to emerge
from gravitational geometry—a concept known as Kaluza-Klein theory. This geometrical approach
hinted at higher dimensions as a unification tool, influencing later ideas. By the mid-20th century,
quantum field theories advanced, leading to the electroweak unification in the 1960s-70s by
Sheldon Glashow, Abdus Salam, and Steven Weinberg, who incorporated the Higgs mechanism for
symmetry breaking. Experimental confirmation came from CERN's discovery of W and Z bosons in
1983, solidifying that electromagnetism and the weak force merge at high energies (around 100
GeV).
Grand Unified Theories (GUTs) emerged in the 1970s, aiming to blend the strong force with the
electroweak. Models like SU(5) by Howard Georgi and Sheldon Glashow predicted proton decay,
testable at facilities like Super-Kamiokande, though no decay has been observed, setting lower
limits on proton lifetime (>10^34 years). These theories posit unification at energies around 10^16
GeV, far beyond current accelerators but potentially relevant in the early universe (10^-34 seconds
post-Big Bang).

Current Status and Challenges in Unifying All Four Forces
    Today, the Standard Model elegantly describes electromagnetism, weak, and strong forces via
quantum fields and gauge symmetries (SU(3) × SU(2) × U(1)), but excludes gravity, which remains
classical in general relativity. The core issue is quantum gravity: Attempts to quantize gravity lead
to non-renormalizable infinities, where calculations break down at Planck scales (10^-35 meters,
10^19 GeV). This incompatibility fuels the search for a "theory of everything" (TOE).
String theory, prominent since the 1980s, posits that particles are vibrations of tiny strings in 10 or
11 dimensions, naturally incorporating gravity via gravitons and unifying forces through dualities.
    However, it lacks direct evidence and faces criticism for its landscape of 10^500 possible universes,
making predictions challenging. Loop quantum gravity, an alternative, discretizes spacetime into
loops, avoiding infinities but struggling with particle incorporation.
Recent developments in 2025 include proposals for quantum gravity theories with symmetry akin to
the Standard Model, potentially resolving renormalization issues. Other speculative ideas, like those
reenvisioning Einstein's equations, suggest gravity and quantum mechanics might unify without
extra dimensions. On X (formerly Twitter), discussions range from philosophical views—that unity
lies in theology or infinite dimensions—to critiques of individualism hindering collective progress,
reflecting broader societal metaphors.


gsnetwork.com
Unified Field Theory - Global Science Network

Speculative and Alternative Approaches
    Beyond mainstream, alternative theories propose novel origins. One 2024 preprint claims all forces
derive from electric interactions, viewing gravity as synthesized from charge distributions and
nuclear forces from photon-based structures—though this is speculative and lacks peer review.
Another 2025 paper introduces "UFT: The Wave," reinterpreting particles as standing waves in
curved time, potentially unifying fields without quantum ambiguities. The Unified Theory of
Consciousness and Fractal Fields (UTCF) integrates quantum gravity with cosmology via fractals,
predicting testable outcomes by 2030.
    Geometrical unifications, like those using tangent bundles, suggest all interactions stem from
spacetime geometry, echoing Kaluza-Klein but extending to quantum realms. Some explore
unification without gravity first, focusing on electroweak-strong mergers, while others propose
mirror worlds or post-inflationary expansions to explain dark matter alongside forces. Controversial
2025 theories even question time's role, suggesting it's an emergent property unifying quantum and
relativistic domains.

Imaginative Rebuild: A Primordial Field Perspective
    To rebuild without dogma, let's hypothesize a "primordial field" as the universe's substrate—neither
particle nor wave, but a probabilistic information network. Forces emerge via symmetry breaking:
At Planck energies, a unified symmetry (e.g., a hypothetical E8 group) prevails. As the universe
cools, this fractures—gravity as global curvature, strong as local binding, etc. This mirrors Big
Bang cosmology, where forces "evolve" from unity.


vinaire.me
The Unified Field Theory | Vinaire's Blog

    Unlike string theory's strings, this could treat fields as holographic projections, where 3D
phenomena arise from 2D boundaries (inspired by AdS/CFT correspondence). Controversies, like
dark energy's role, might resolve if it's a remnant asymmetry. This empathetic view acknowledges
all sides: Proponents of electricity-as-origin see it as charge dynamics in the field; geometry
enthusiasts view it as multidimensional warping.

Table of Fundamental Forces and Unification Status


This table highlights partial successes and gaps, emphasizing the need for balanced exploration.

Implications and Future Directions
    A successful unification could predict new particles, explain cosmic inflation, and address dark
phenomena without ad-hoc additions. However, counterarguments—e.g., forces as irreducible—
must be considered for a diplomatic approach. As of 2025, experiments at the LHC and upcoming
telescopes may test GUT predictions, while theoretical advances like those in quantum gauge
theories offer hope. Ultimately, this rebuild fosters curiosity, reminding us physics is an evolving
dialogue.

Key Citations

Unified field theory - Wikipedia
Unified forces - CERN
Origins and Unifying of Four Fundament Forces of Nature
New quantum theory of gravity brings long-sought 'theory ... - Phys.org
New theory could finally make 'quantum gravity' a reality - Live Science
Unified Field Theory: The Wave - Preprints.org
The Unified Theory of Consciousness and Fractal Fields (UTCF)
Creating a unified theory for the fundamental physical interactions
What does it mean that in the early universe the four fundamental ... - Reddit
The Four Fundamental Forces of Nature | Space
Post by @Humayun32533637 on X
Post by @ancientdeeps on X
Post by @DeepLevelLove on X
Post by @CrossroadHeir on X

I Ching, La Legge del Mutamento

[Da: Metapolitica, Trasformazione globale e guerra di potenze  - di Daniel Estulin, 2020]  Capitolo 6 I Ching, La Legge del Mutamento I cine...