20 giugno 2003
Fonte: https://2001-2009.state.gov/g/oes/rls/or/22042.htm
La settima riunione di revisione biennale dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra i governi degli Stati Uniti d'America e dell'Italia si è tenuta a Washington dal 17 al 18 giugno 2003. La delegazione statunitense era guidata dal Principal Deputy Assistant Secretary Anthony Rock, Bureau of Oceans, Environment, and Science, U.S. Department of State, mentre quella italiana dall'Ambasciatore Francesco Aloisi de Larderel, Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, Ministero degli Affari Esteri. L'ordine del giorno della riunione è riportato nell'Allegato I della presente dichiarazione, mentre l'elenco completo delle delegazioni statunitense e italiana è riportato nell'Allegato II.
Obiettivi della riunione
I principali obiettivi dell'incontro sono stati la revisione dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi inclusi nella Dichiarazione congiunta firmata a Roma il 14 aprile 2000 e la convocazione di nuovi gruppi di lavoro bilaterali nei seguenti settori: (1) tecnologie e applicazioni geospaziali; (2) genomica funzionale microbica, vegetale e animale; (3) nanotecnologie e scienza dei materiali; (4) salute e ricerca biomedica (5) gruppi di lavoro sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di concordare attività e progetti di interesse reciproco di alta qualità che potrebbero essere finanziati da entrambe le parti nei prossimi due anni, in conformità con le priorità e le procedure di ricerca di ciascuna parte.
La seconda "Riunione congiunta USA-Italia sui cambiamenti climatici - Scienza e tecnologia" è stata convocata il 16 giugno nell'ambito dell'accordo bilaterale del 2001 sulla ricerca sui cambiamenti climatici e sulle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Gli altri gruppi si sono riuniti il 17 giugno per discutere i punti di forza della ricerca, gli obiettivi condivisi e per delineare un programma comune di cooperazione per il prossimo biennio.
Panoramica: Scienza internazionale e sfide globali
Sebbene le esigenze di applicazione dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica siano grandi, i due Paesi hanno affermato la continua importanza della ricerca scientifica di base in tutte le discipline, dalla fisica delle alte energie alla medicina molecolare. Una forte collaborazione nella scienza di base è storicamente al centro dell'accordo scientifico e tecnologico tra Stati Uniti e Italia e le due delegazioni hanno convenuto che questa debba continuare.
Ad esempio, la collaborazione scientifica tra INFN, DOE e NSF nel campo della fisica nucleare, subnucleare e delle astroparticelle si è sviluppata in modo molto proficuo secondo i programmi e i piani delineati nella Sesta Dichiarazione Congiunta Biennale firmata a Roma nell'aprile 2000.
I progetti rilevanti realizzati nell'ambito dell'attuale collaborazione sono l'esperimento CDF al Fermilab, l'esperimento BaBar allo SLAC, gli esperimenti CLASS ed Elettro al TJNAF e l'esperimento Borexino realizzato presso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'INFN in Italia. L'INFN, il DOE e la NSF continuano a perfezionare il "Summer Students Exchange Programme", lanciato per la prima volta nel 2002 e in fase di studio per il 2003.
La collaborazione scientifica tra gli Istituti appartenenti all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e le Università e altre istituzioni statunitensi ha una lunga tradizione sia nell'astronomia terrestre che in quella spaziale.
Il progetto congiunto più rilevante è la costruzione del Large Binocular Telescope (LBT) a Mount Graham (AZ). L'LBT è uno sforzo di collaborazione tra l'Arizona State University, l'Ohio State University, la Research Corporation, l'Inaf e un consorzio di istituzioni tedesche, per costruire e gestire due telescopi di classe otto metri su un'unica montatura, con capacità interferometrica.
Le Parti hanno riconosciuto un interesse comune nel campo della scienza del plasma incandescente e hanno convenuto che il quadro bilaterale potrebbe fornire un meccanismo appropriato per esplorare possibili modalità di collaborazione.
I due Paesi hanno inoltre convenuto che una maggiore cooperazione bilaterale in materia di S&T per affrontare le sfide globali nelle sedi multilaterali potrebbe rendere più raggiungibili gli obiettivi comuni e più efficace l'allocazione delle risorse. La cooperazione promossa nella ricerca sul cambiamento climatico e nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio, in seguito all'impegno del 19 luglio 2001 del Presidente Bush e del Primo Ministro Berlusconi, è una risposta di successo.
I due governi hanno concordato di esplorare le aree di possibile coordinamento nel settore idrico nell'ambito della CSD e di altri forum, tra cui il G-8, e di continuare la cooperazione in materia di salute globale e di ricerca di base e applicata per promuovere l'uso e la gestione sostenibile delle risorse naturali. I progetti di cooperazione per lo sviluppo delle capacità sanitarie nei Paesi in via di sviluppo, l'aiuto per lo sviluppo delle capacità di utilizzo delle tecnologie geospaziali in Africa e in altre regioni in via di sviluppo, compreso l'uso di immagini satellitari ampiamente disponibili per monitorare e analizzare le risorse naturali, e il lavoro sulle fonti di energia geotermica in Africa attraverso partenariati internazionali pubblico-privati potrebbero essere un esempio di azioni bilaterali a sostegno delle agende multilaterali. I due governi hanno inoltre convenuto che la cooperazione esistente in materia di parchi e conservazione dovrebbe essere approfondita per includere la gestione dei parchi e delle aree protette come risultato del Congresso mondiale dei parchi dell'IUCN in programma a Durban, in Sudafrica, nel corso di quest'anno. Le delegazioni hanno inoltre convenuto che l'uso sostenibile delle risorse d'acqua dolce è la sfida più importante che il mondo in via di sviluppo deve affrontare, poiché è alla base della sopravvivenza, della salute, del benessere agricolo, industriale ed economico.
I due Paesi hanno anche sottolineato la crescente importanza delle istituzioni scientifiche internazionali che includono scienziati dei Paesi in via di sviluppo. A questo proposito, i due Paesi hanno concordato di esaminare le opportunità di collaborazione con l'Accademia delle Scienze del Terzo Mondo, con sede a Trieste.
Le delegazioni hanno inoltre sottolineato l'importanza del ruolo della scienza e della tecnologia nel contesto globale dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. La scienza e la tecnologia devono svolgere un ruolo crescente nel garantire la sicurezza delle persone e dei beni minacciati da azioni terroristiche. Le nuove tecnologie per la sicurezza dei trasporti, per la gestione agevole ed efficace dei controlli sull'immigrazione alle frontiere e per il monitoraggio delle attività finanziarie delle organizzazioni terroristiche designate a livello internazionale sono essenziali. In particolare, le tecnologie spaziali e i dati di osservazione della Terra sono considerati input fondamentali per sviluppare applicazioni di sicurezza legate all'antiterrorismo e alla protezione delle infrastrutture critiche. In questo quadro, alcuni centri e università italiani sono coinvolti con laboratori e università americane in programmi strategici. Le delegazioni hanno preso atto con soddisfazione dell'inclusione della ricerca medica per lo sviluppo di risposte al bioterrorismo all'interno del Memorandum d'intesa sulla cooperazione sanitaria firmato dal Ministro della Salute italiano Sirchia e dal Segretario dell'HHS Thompson nell'aprile di quest'anno.
Confermando il ruolo strategico delle attività spaziali, entrambe le Parti prendono atto con soddisfazione dei progressi compiuti nello Spazio grazie agli ottimi rapporti tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA. In particolare, i due Paesi ricordano l'avventura della Stazione Spaziale Internazionale, in cui USA e ITALIA hanno un ruolo primario e hanno sviluppato una forte partnership. Questa cooperazione a lungo termine ha portato allo sviluppo e alla consegna alla NASA di tre Moduli Pressurizzati (MPLM) e di due NODI. Una nuova sfida spaziale riguarda la cooperazione tra ASI e NASA nel programma di esplorazione MARS, in base a uno scambio di lettere firmato nel settembre 2001.
I due Paesi hanno concordato che la cooperazione nello sviluppo di tecnologie di cambiamento paradigmatico come le nanotecnologie, la genomica funzionale microbica, vegetale e animale, e le reti di calcolo avanzate è di fondamentale importanza economica per il futuro degli Stati Uniti e dell'Italia. I progetti che collegano la formazione dei ricercatori, la formazione continua dei dipendenti tecnici e i meccanismi per ridurre il tempo tra invenzione e innovazione sono stati indicati come obiettivi chiave da discutere in un futuro workshop sulle strategie per la scienza e l'innovazione.
Il 6° Seminario bilaterale Italia/USA sulla metrologia, che ha esaminato la cooperazione scientifica nel settore della metrologia e delle norme, si è tenuto a Torino il 16-17 novembre 2000. Le due parti hanno riconosciuto le seguenti questioni come "ad alta priorità": 1) promuovere la cooperazione nei settori della metrologia, degli standard di misura e dell'accreditamento per rafforzare e migliorare le capacità scientifiche e tecniche; 2) mantenere ed estendere lo scambio di scienziati tra il NIST e le istituzioni metrologiche italiane; 3) promuovere nuove iniziative per aumentare la cooperazione tra le organizzazioni regionali nel campo della metrologia e della diffusione delle unità SI.
Le istituzioni italiane che collaborano con il NIST includono:
Istituto di Metrologia "G. Colonnetti" del CNR (IMGC-CNR)
Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" (IEN)
Centro di Radiochimica ed Analisi per Attivazione (CRAA-CNR), ora parte dell'IMGC-CNR
Istituto Nazionale delle Radiazioni Ionizzanti (IMRI-ENEA).
Scienza del cambiamento climatico e tecnologie e produzione di energia pulita
Il 16 giugno, durante il secondo "U.S.-Italy Joint Meeting on Climate Change Science and Technology", gli Stati Uniti e l'Italia hanno esaminato i progressi compiuti in un'ampia gamma di aree scientifiche e tecnologiche in cooperazione. Le attività scientifiche congiunte si concentrano sulla modellazione dei cambiamenti climatici, sui processi atmosferici, sul ciclo del carbonio, sul telerilevamento, sulla salute dell'uomo e dell'ecosistema, sulle osservazioni oceaniche e sull'ecosistema oceanico. Per quanto riguarda la tecnologia, le discussioni hanno evidenziato la cooperazione sulle infrastrutture per l'idrogeno e le tecnologie energetiche, tra cui le celle a combustibile, le energie rinnovabili, i sistemi di alimentazione avanzati e le tecnologie energetiche avanzate, tra cui la cattura e il sequestro del carbonio. I due Paesi hanno annunciato l'intenzione di promuovere lo scambio di studenti laureati, giovani scienziati e scienziati senior nel campo della scienza e della tecnologia del cambiamento climatico.
Gli sforzi congiunti stanno facendo progredire la comprensione degli effetti degli aerosol sulle proprietà delle nubi e sulle forzature climatiche, migliorando la nostra capacità di simulare e prevedere la variabilità del clima dalla scala globale a quella regionale. La ricerca cooperativa sul ciclo del carbonio comprende un progetto per ridurre le incertezze nel bilancio del carbonio, lo sviluppo di tecnologie per la misurazione del flusso di carbonio e la valutazione dei bilanci del carbonio della costa occidentale degli Stati Uniti e dell'Italia. Gli Stati Uniti e l'Italia hanno deciso di organizzare un workshop sulle tecnologie energetiche pulite a Sacramento, in California, nel settembre 2003. Esperti italiani e statunitensi del governo, della comunità accademica, del settore privato e delle istituzioni finanziarie discuteranno le questioni relative all'implementazione di nuove tecnologie energetiche a basse emissioni, come la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e da combustibili fossili, la geotermia e altre fonti rinnovabili di energia, i combustibili fossili puliti e le applicazioni delle celle a combustibile (stazionarie e automobilistiche). In previsione del workshop, gli Stati Uniti e l'Italia modificheranno l'accordo bilaterale tra il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e il Ministero delle Attività Produttive per includere il Ministero dell'Ambiente e del Territorio.
Gli Stati Uniti e l'Italia hanno riconfermato il loro impegno nel partenariato bilaterale sul cambiamento climatico. Le due parti esamineranno i progressi delle attività di ricerca cooperativa nel prossimo incontro che si terrà a Roma nel maggio 2004. Inoltre, i due Paesi hanno concordato di collaborare per garantire il successo del prossimo ciclo di discussioni sul cambiamento climatico nell'ambito della nona Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP-9), che si terrà a Milano dal 1° al 12 dicembre 2003. A questo proposito, gli Stati Uniti e l'Italia presenteranno il loro programma bilaterale in occasione della COP-9 per dimostrare come le nostre attività di cooperazione stiano facendo progredire gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico in modi tangibili e pratici.
Un progetto congiunto sullo sviluppo dell'energia geotermica nell'Africa orientale è in fase di sviluppo con la partecipazione di Italia, Stati Uniti, UNEP e GEF.
Sinossi degli obiettivi dei gruppi di lavoro
Tecnologie e applicazioni geospaziali
La cooperazione geospaziale includerà l'osservazione della terra su scala locale e regionale per il monitoraggio e la protezione dell'ambiente. Questa cooperazione si concentrerà sull'applicazione di informazioni e tecnologie geografiche per la pianificazione dell'uso del territorio, la gestione delle risorse naturali, il degrado/riabilitazione del territorio e la gestione dei rischi. L'accento sarà posto sul collegamento tra le informazioni geospaziali e il processo decisionale. L'obiettivo è incoraggiare il buon governo aumentando la trasparenza e la rappresentanza degli interessi locali nei processi politici e di gestione, attraverso l'applicazione della scienza e della tecnologia, delle osservazioni in situ e della conoscenza basata sulla comunità.
La delegazione ha accolto con favore la firma di un Quadro di cooperazione tra l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano per migliorare la capacità degli stakeholder africani di utilizzare le informazioni geospaziali nella pianificazione territoriale e nella definizione delle politiche, per le quali le stazioni italiane di ricezione dei dati satellitari presso il Centro Spaziale ASI Geodesia di Matera e il Centro di Telemetria Spaziale di Malindi potrebbero fornire un supporto rilevante. Questa attività includerebbe una serie di organizzazioni nazionali e internazionali, governative e non governative, università e interessi del settore privato come partner chiave nell'esecuzione di questa iniziativa.
L'Agenzia Spaziale Italiana, in conformità con le linee guida per l'Osservazione della Terra stabilite dal Piano Spaziale Italiano 2003-2005, è disponibile a sostenere lo sforzo di entrambe le Parti con competenze tecniche e scientifiche.
A seguito dei progressi compiuti alla Conferenza del Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg dello scorso anno e del piano d'azione approvato al Vertice G8 di Evian sulla scienza e la tecnologia per lo sviluppo sostenibile, la delegazione ha preso atto dei prossimi due importanti passi: il previsto Summit sull'Osservazione della Terra, che si terrà a Washington il 31 luglio 2003, e il Quarto Forum GMES che si terrà a Baveno, in Italia, dal 26 al 28 novembre 2003, dove sarà presentato il Piano di Implementazione Europeo 2004-2008.
La biomassa e il sequestro del carbonio nel suolo offrono una buona opportunità di mitigare i cambiamenti climatici e di migliorare allo stesso tempo l'uso sostenibile delle risorse naturali a livello comunitario. Le tecnologie geospaziali e le osservazioni in situ possono essere utilizzate per valutare, verificare e monitorare gli stock e i flussi di carbonio. Sia gli Stati Uniti che l'Italia si sono impegnati in attività in Africa, Asia e America Latina per dimostrare la fattibilità dell'approccio. Cerchiamo una collaborazione più stretta per lo scambio di metodologie, dati, informazioni ed esperienze su questo tipo di progetti, nonché per il rafforzamento delle capacità e la creazione di mercati per i crediti di carbonio.
Le attività di cooperazione tecnica e scientifica si baseranno su agenzie e centri di ricerca nazionali come la NASA, la NOAA e l'U.S. Geological Survey per gli Stati Uniti, e l'IAO, l'ASI, l'Istituto di Vulcanologia e Geofisica, l'Università della Tuscia e altri istituti di ricerca e insegnamento per l'Italia. Inoltre, le aree di ulteriore cooperazione e rafforzamento delle tecnologie geospaziali includono temi quali: oceanografia, meteorologia, scienze atmosferiche, ricerca sul ciclo del carbonio, silvicoltura, agricoltura, prevenzione dei disastri e supporto alla gestione.
Inoltre, sono previste applicazioni su questioni come le infrastrutture critiche, i sistemi di trasporto e la sicurezza dei cittadini, ad esempio la protezione civile contro le catastrofi naturali e quelle causate dall'uomo.
L'uso delle informazioni geospaziali è fondamentale per sostenere gli sforzi dei governi degli Stati Uniti e dell'Italia. Sono stati compiuti notevoli progressi grazie agli sforzi indipendenti di entrambi i governi, e nuove sinergie saranno create da questo programma congiunto del gruppo di lavoro, in particolare attraverso l'attuazione del Quadro di cooperazione tecnica. Il gruppo di lavoro ha già individuato cinque attività da svolgere congiuntamente e identificherà i requisiti di risorse da sottoporre all'attenzione dei due governi.
Genomica funzionale microbica, vegetale e animale
La cooperazione si concentrerà sulla ricerca e sull'applicazione dei risultati della genomica funzionale, della metanomica e della proteomica, in quanto applicabili alla genetica microbica vegetale e animale. I due Paesi hanno confermato il loro sostegno a un divieto totale della clonazione umana. I due Paesi hanno convenuto che i benefici e le promesse delle biotecnologie per la salute umana, per la produzione industriale sostenibile e per la produzione agricola a livello globale devono essere affrontati sotto l'aspetto di una solida comprensione scientifica. Le parti cercheranno di individuare e sviluppare progetti genomici di reciproco interesse, con particolare attenzione ai sistemi basati sulle piante, comprese quelle utilizzate come bioreattori. Si cercheranno opportunità di finanziamento congiunte per i progetti ritenuti reciprocamente vantaggiosi per entrambi i Paesi. Per valutare il valore e la sicurezza ambientale delle piante migliorate attraverso le biotecnologie è necessaria un'adeguata combinazione di prove di laboratorio e sul campo. Le politiche governative dovrebbero riflettere la comprensione scientifica e le incertezze; è necessario compiere sforzi significativi per fornire al pubblico informazioni accurate e comprensibili sulle biotecnologie e i governi, in collaborazione con la comunità scientifica, dovrebbero assumere la leadership in questo sforzo.
Nanotecnologie e scienza dei materiali
I due Paesi hanno confermato l'importanza delle nanotecnologie come cambiamento di paradigma che sarà alla base di una nuova generazione di tecnologie e prodotti, forse al pari delle TIC e delle biotecnologie. I risultati di un workshop bilaterale tenutosi a Washington presso la National Science Foundation nel maggio 2002 hanno suggerito temi di collaborazione tra università e istituti di ricerca statunitensi e centri di eccellenza italiani. Questi argomenti includono:
- comportamento innovativo degli elettroni in sistemi a bassa dimensionalità
- comprensione della scala nanometrica:
-- nanoelettronica e spintronica
-- ottica e optoelettronica
-- fabbricazione e autoassemblaggio
materiali e dispositivi biomolecolari
Questi argomenti saranno integrati con aspetti correlati che includono l'impatto sulla società e l'educazione, nonché i processi e gli strumenti nanotecnologici. Di particolare importanza è la promozione di attività bilaterali basate sulla cooperazione tra centri. Sulla base della relazione del workshop, le due parti definiranno una mappa delle possibili collaborazioni tra centri, compresi i centri NSF e DOE. Le attività congiunte proposte includono lo scambio di ricercatori, studenti e postdoc, workshop congiunti, ricerca cooperativa che porti a ricerche congiunte e pubblicabili.
Inoltre, i due Paesi hanno concordato di consentire l'inclusione di affiliate industriali e organizzazioni no-profit nelle attività congiunte, previo accordo con le agenzie di finanziamento e con l'erogazione di fondi propri. Si prevede che queste attività di collaborazione si sviluppino fino alla creazione di laboratori congiunti.
Il primo esempio di laboratorio congiunto proposto coinvolge l'Istituto per le nanotecnologie della Northwestern University, nell'area di Chicago, negli Stati Uniti, e l'Università di Padova e il Polo nanotecnologico del Veneto, in Italia. Le due parti valuteranno i finanziamenti per le attrezzature e la gestione del laboratorio congiunto. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei limiti del suo bilancio annuale, esaminerà la possibilità di contribuire alle spese di ricerca di questo Laboratorio di ricerca congiunto.
Il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie dell'Università di Lecce (INFM e CNR) e il Nanoscience Interdisciplinary Research Team (NIRT) della Drexel University e della University of Pennsylvania sono in procinto di sviluppare un laboratorio di ricerca congiunto. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei limiti del suo bilancio annuale, esaminerà la possibilità di contribuire alle spese di ricerca di questo laboratorio congiunto.
La National Enterprise on Nanoscience and Nanotechnology (INFM) e la Scuola Normale Superiore dell'Università di Pisa e il Nonsocial Science and Engineering Center (NSEC) della Columbia University sono in procinto di sviluppare un laboratorio di ricerca congiunto. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei limiti del suo bilancio annuale, esaminerà la possibilità di contribuire alle spese di ricerca di questo laboratorio congiunto.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per i Materiali Nanostrutturati - Divisione di Bologna e la Los Alamos National Nanotechnology Initiative, stanno sviluppando un laboratorio di ricerca congiunto. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei limiti del suo bilancio annuale, esaminerà la possibilità di contribuire alle spese di ricerca di questo laboratorio congiunto.
L'Università di Roma Tor Vergata e l'Università della Florida, Gainesville, propongono la creazione di un laboratorio di ricerca congiunto sui Materiali Nanostrutturati per Dispositivi Ionici allo Stato Solido, che sarà dedicato allo studio di materiali nanostrutturati per sensori elettrochimici per le emissioni automobilistiche e per celle a combustibile a ossido solido a temperatura intermedia. Questo laboratorio sarà inserito nel quadro del corso di dottorato congiunto sui Materiali per l'Ambiente e le Applicazioni Energetiche, istituito per l'anno accademico 2001-02. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei limiti del suo bilancio annuale, esaminerà la possibilità di contribuire alle spese di ricerca di questo Laboratorio Comune di Ricerca.
Salute e ricerca biomedica
Esperti scientifici nei settori del cancro, del bioterrorismo e delle malattie rare hanno avviato discussioni sull'attuazione del Memorandum of Understanding (MOU) firmato nell'aprile 2003 dal Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, Tommy Thompson, e dal Ministro della Salute italiano, Girolamo Sirchia.
I colloqui nel settore del cancro si sono svolti in Italia tra il ministro della Salute italiano Sirchia e il dottor Andrew von Eschenbach, direttore del National Cancer Institute statunitense, in concomitanza con le riunioni dei sottogruppi sulle malattie rare e sul bioterrorismo a Washington. Le due parti hanno esaminato i progetti di ricerca congiunti molto positivi in corso e in collaborazione e hanno concordato di proseguire le discussioni nel prossimo futuro per esplorare ulteriori opportunità di collaborazione congiunta.
Nell'ambito della ricerca sulla biodifesa, le due parti hanno concordato di scambiare informazioni sui programmi e sulle attività, di scambiare scienziati, di fornire e rafforzare la formazione alla ricerca, compresa la standardizzazione delle linee guida, e di identificare opportunità di ricerca collaborativa coerenti con il processo di applicazione scientifica peer reviewed di entrambi i Paesi. Le aree di ricerca di particolare interesse includono, ma non sono necessariamente limitate allo sviluppo di test diagnostici nuovi o migliorati, farmaci, vaccini e altri prodotti per la prevenzione, studi clinici e ricerca epidemiologica.
Il gruppo di lavoro sulle malattie rare ha deciso di esplorare le aree per coordinare lo sviluppo e la diffusione di informazioni sulle malattie rare, l'istruzione e la formazione dei ricercatori, nonché di esaminare le esigenze e le opportunità di collaborazione nella ricerca.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e i National Institutes of Health (NIH) hanno espresso il loro reciproco interesse in una serie di aree sanitarie prioritarie: cancro, malattie cardiovascolari, malattie polmonari, controllo del tabacco, salute delle donne, ricerca sulle neuroscienze, compresa la ricerca sulle malattie neurodegenerative, ricerca sulla riabilitazione medica, malattie trasmissibili, compreso l'HIV/AIDS. La collaborazione sarà rafforzata promuovendo la mobilità dei ricercatori e favorendo la ricerca e la formazione congiunte nei Paesi in via di sviluppo. Una lettera d'intenti che includa le aree di cooperazione pertinenti sarà conclusa nel prossimo futuro tra il direttore dell'NIH e il presidente dell'ISS. Queste attività saranno condotte nell'ambito del MOU HHS-Ministero della Salute.
Poiché gli Stati Uniti e l'Italia sono i due maggiori contribuenti del Fondo Globale per la lotta all'AIDS, alla tubercolosi e alla malaria, la cooperazione bilaterale per lo sviluppo dei vaccini è una logica estensione e un complemento al più ampio sforzo internazionale.
Tecnologia dell'informazione e delle comunicazioni
Le due parti hanno confermato l'interesse comune a sviluppare la cooperazione in materia di reti mobili senza fili e di tecnologia Grid e cyberinfrastrutture, riconoscendo che si tratta di settori in rapida crescita nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Le reti mobili senza fili rispondono alle esigenze di reti autoadattanti e rapidamente dispiegabili, per fornire servizi di comunicazione e di rete in situazioni in cui le reti cablate non sono disponibili. Il loro campo di applicazione comprende la comunicazione in ambienti remoti o ostili, la gestione di emergenze, il ripristino di disastri e le installazioni commerciali ad hoc. Le parti hanno rilevato la necessità di lavorare per la definizione di standard tecnici comuni e internazionali.
I due governi hanno confermato l'importanza di perseguire il coordinamento delle attività di ricerca sulle tecnologie Grid e l'integrazione delle cyberinfrastrutture nazionali e regionali che supportano l'impresa scientifica. Il termine Grid si riferisce alle tecnologie middleware, agli strumenti e ai servizi persistenti utilizzati per supportare la condivisione e la collaborazione di risorse distribuite. Per impresa scientifica si intende la ricerca, le persone, le istituzioni e le risorse situate in Italia e negli Stati Uniti.
Per raggiungere questo obiettivo, le parti hanno concordato di sostenere un gruppo congiunto che identificherà le aree di collaborazione e il modo migliore per promuoverla.
Nuovi accordi di cooperazione
HHS e Ministero della Salute italiano, Memorandum d'intesa sulla cooperazione sanitaria; firmato il 17 aprile 2003.
USAID e Ministero degli Affari Esteri della DGCS, Quadro di cooperazione tecnica per l'istituzione di un partenariato nel campo dell'informazione geo-spaziale; firmato il 18 giugno 2003.
Prossimi incontri
Le due parti hanno concordato di convocare il prossimo esame bilaterale completo entro la fine del 2005, in una data e in una località italiane da decidere. Il Dipartimento di Stato (OES/STC), il Ministero degli Affari Esteri italiano, l'Ambasciata d'Italia presso gli Stati Uniti d'America e l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia concordano di preparare entro settembre 2004 un rapporto di lavoro informale sull'attuazione della cooperazione inclusa nella presente dichiarazione.
Rinnovo dell'Accordo S&T
Entrambe le parti hanno riconosciuto e concordato il rinnovo automatico dell'Accordo S&T per il periodo ottobre 2003 - ottobre 2008.
Anthony Rock
Vice Segretario principale
Ufficio Oceani, Ambiente, Scienza
Dipartimento di Stato americano
Per la delegazione americana
Francesco Aloisi de Larderel
Ambasciatore, Direttore Generale per la
Promozione e Cooperazione Culturale
Ministero degli Affari Esteri
Per la delegazione italiana