lunedì 12 giugno 2023

La classe inutile, secondo Harari

La classe inutile

Fonte: Money, di Yuval Noah Harari, 2018

 



LA DOMANDA PIÙ IMPORTANTE dell'economia del XXI secolo potrebbe essere cosa fare di tutte le persone superflue. Cosa faranno gli esseri umani coscienti quando avremo algoritmi non coscienti altamente intelligenti che possono fare quasi tutto meglio?

Nel corso della storia il mercato del lavoro è stato diviso in tre settori principali: agricoltura, industria e servizi. Fino al 1800 circa la stragrande maggioranza delle persone lavorava nell'agricoltura e solo una piccola minoranza lavorava nell'industria e nei servizi. Durante la rivoluzione industriale, nei Paesi sviluppati le persone hanno abbandonato i campi e le greggi. La maggior parte ha iniziato a lavorare nell'industria, ma un numero crescente di persone ha trovato lavoro anche nel settore dei servizi. Negli ultimi decenni i Paesi sviluppati hanno subito un'altra rivoluzione: mentre i posti di lavoro nell'industria scomparivano, il settore dei servizi si espandeva. Nel 2010 solo il 2% degli americani lavorava nell'agricoltura e il 20% nell'industria, mentre il 78% lavorava come insegnante, medico, progettista di pagine web e così via. Quando gli algoritmi senza cervello saranno in grado di insegnare, diagnosticare e progettare meglio degli esseri umani, cosa faremo?

Non è una domanda del tutto nuova. Sin dallo scoppio della Rivoluzione industriale, si temeva che la meccanizzazione potesse causare una disoccupazione di massa. Questo non è mai successo, perché man mano che le vecchie professioni diventavano obsolete, se ne sviluppavano di nuove, e c'era sempre qualcosa che gli uomini potevano fare meglio delle macchine. Tuttavia, questa non è una legge di natura e nulla garantisce che sarà così anche in futuro. Gli esseri umani hanno due tipi di abilità di base: fisiche e cognitive. Finché le macchine competevano con noi umani solo per le capacità fisiche, c'erano innumerevoli compiti cognitivi che l'uomo svolgeva meglio. Così, quando le macchine hanno preso il posto dei lavori puramente manuali, gli esseri umani si sono concentrati su lavori che richiedevano almeno alcune abilità cognitive. Ma cosa succederà quando gli algoritmi ci supereranno nel ricordare, analizzare e riconoscere i modelli?

L'idea che gli esseri umani avranno sempre un'abilità unica, al di là della portata degli algoritmi non coscienti, è solo un pio desiderio. L'attuale risposta scientifica a questa chimera può essere riassunta in tre semplici principi:

1. Gli organismi sono algoritmi. Ogni animale - compreso l'Homo sapiens - è un insieme di algoritmi organici modellati dalla selezione naturale in milioni di anni di evoluzione.

2. I calcoli algoritmici non sono influenzati dai materiali con cui è costruito il calcolatore. Che un abaco sia fatto di legno, ferro o plastica, due perline più due perline è uguale a quattro perline.

3. Non c'è quindi motivo di pensare che gli algoritmi organici possano fare cose che gli algoritmi non organici non saranno mai in grado di replicare o superare. Finché i calcoli restano validi, che importanza ha che gli algoritmi si manifestino nel carbonio o nel silicio?

È vero, attualmente ci sono numerose cose che gli algoritmi organici fanno meglio di quelli non organici, e gli esperti hanno ripetutamente dichiarato che qualcosa rimarrà "per sempre" al di fuori della portata degli algoritmi non organici.  Ma si scopre che "per sempre" spesso significa non più di un decennio o due. Fino a poco tempo fa il riconoscimento facciale era l'esempio preferito di qualcosa che anche i bambini riuscivano a fare facilmente, ma che sfuggiva anche ai computer più potenti. Oggi i programmi di riconoscimento facciale sono in grado di identificare le persone in modo molto più efficiente e rapido di quanto possano fare gli esseri umani. Le forze di polizia e i servizi di intelligence utilizzano abitualmente questi programmi per analizzare innumerevoli ore di filmati delle telecamere di sorveglianza, al fine di rintracciare sospetti e criminali.

Negli anni '80, quando si discuteva della natura unica dell'umanità, si usavano abitualmente gli scacchi come prova primaria della superiorità umana. Credevano che i computer non avrebbero mai battuto gli uomini a scacchi. Il 10 febbraio 1996, Deep Blue di IBM ha sconfitto il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov, mettendo a tacere questa particolare pretesa di preminenza umana.

Deep Blue è stato avvantaggiato dai suoi creatori, che lo hanno preprogrammato non solo con le regole di base degli scacchi, ma anche con istruzioni dettagliate sulle strategie scacchistiche. Una nuova generazione di IA preferisce l'apprendimento automatico alla consulenza umana. Nel febbraio 2015 un programma sviluppato da Google DeepMind ha imparato da solo a giocare a quarantanove giochi classici di Atari, da Pac-Man alle corse automobilistiche. Ha poi giocato alla maggior parte di essi come o meglio degli esseri umani, a volte arrivando a strategie che non si sono mai presentate ai giocatori umani.

Poco dopo l'intelligenza artificiale ha ottenuto un successo ancora più sensazionale, quando il software AlphaGo di Google ha imparato a giocare a Go, un antico gioco da tavolo cinese di strategia molto più complesso degli scacchi. Le complessità del Go sono state a lungo considerate al di là della portata dei programmi di intelligenza artificiale. Nel marzo 2016 si è svolta a Seul una partita tra AlphaGo e il campione sudcoreano di Go, Lee Sedol. AlphaGo ha battuto Lee per 4-1 impiegando mosse non ortodosse e strategie originali che hanno stupito gli esperti. Mentre prima della partita la maggior parte dei giocatori professionisti di Go era certa che Lee avrebbe vinto, dopo aver analizzato le mosse di AlphaGo la maggior parte ha concluso che la partita era chiusa e che gli esseri umani non avevano più alcuna speranza di battere AlphaGo e la sua progenie.

Gli algoritmi informatici hanno recentemente dimostrato il loro valore anche nei giochi con la palla. Per molti decenni, le squadre di baseball hanno usato la saggezza, l'esperienza e l'istinto di scout e manager professionisti per scegliere i giocatori. I giocatori migliori costavano milioni di dollari, e naturalmente le squadre ricche si accaparravano la crema del raccolto, mentre le squadre più povere dovevano accontentarsi degli scarti. Nel 2002 Billy Beane, manager dei poveri Oakland Athletics, decise di battere il sistema. Si affidò a un arcano algoritmo informatico sviluppato da economisti e informatici per creare una squadra vincente con giocatori che gli scout umani avevano trascurato o sottovalutato. I veterani erano incattiviti dal fatto che l'algoritmo di Beane avesse violato i sacrifici del baseball. Insistevano sul fatto che la scelta dei giocatori di baseball è un'arte e che solo gli esseri umani con un'esperienza intima e di lunga data del gioco possono padroneggiarla. Un programma per computer non potrebbe mai farlo, perché non potrebbe mai decifrare i segreti e lo spirito del baseball.

Ben presto dovettero rimangiare i loro cappelli da baseball. La squadra algoritmica di Beane, con un budget ridotto (44 milioni di dollari), non solo ha tenuto testa a giganti del baseball come i New York Yankees (125 milioni di dollari), ma è diventata la prima squadra nella storia dell'American League a vincere venti partite consecutive. Non che Beane e Oakland abbiano potuto godere a lungo del loro successo. Ben presto molte altre squadre adottarono lo stesso approccio algoritmico e, poiché gli Yankees e i Red Sox potevano pagare molto di più sia per i giocatori di baseball che per il software informatico, le squadre a basso budget come gli Oakland Athletics finirono per avere ancora meno possibilità di battere il sistema rispetto a prima.

Nel 2004 il professor Frank Levy del MIT e il professor Richard Murnane di Harvard hanno pubblicato una ricerca approfondita sul mercato del lavoro, elencando le professioni che hanno maggiori probabilità di subire l'automazione. L'autista di camion è stato indicato come esempio di un lavoro che non potrebbe essere automatizzato nel prossimo futuro. È difficile immaginare che gli algoritmi possano guidare in sicurezza i camion su una strada trafficata. A distanza di soli dieci anni, Google e Tesla non solo lo immaginano, ma lo stanno realizzando.

In effetti, con il passare del tempo diventa sempre più facile sostituire gli esseri umani con algoritmi informatici, non solo perché gli algoritmi diventano più intelligenti, ma anche perché gli esseri umani si stanno professionalizzando. Gli antichi cacciatori-raccoglitori padroneggiavano un'ampia varietà di abilità per sopravvivere, motivo per cui sarebbe immensamente difficile progettare un cacciatore-raccoglitore robotico. Un robot di questo tipo dovrebbe saper preparare utensili di pietra, trovare funghi commestibili in una foresta e rintracciare una preda.

Tuttavia, negli ultimi mille anni noi esseri umani ci siamo specializzati. Un tassista o un cardiologo sono specializzati in una nicchia molto più ristretta rispetto a un cacciatore-raccoglitore, il che rende più facile sostituirli con l'IA. Come ho più volte sottolineato, l'IA non si avvicina neanche lontanamente a un'esistenza simile a quella umana. Ma il 99% delle qualità e delle abilità umane sono semplicemente superflue per lo svolgimento della maggior parte dei lavori moderni. Affinché l'IA possa estromettere gli esseri umani dal mercato del lavoro, è sufficiente che ci superi nelle abilità specifiche richieste da una determinata professione.

Anche i manager incaricati di tutte queste attività possono essere sostituiti. Grazie ai suoi potenti algoritmi, Uber può gestire milioni di tassisti con solo una manciata di umani. La maggior parte dei comandi viene impartita dagli algoritmi senza alcuna necessità di supervisione umana. Nel maggio 2014 Deep Knowledge Ventures, una società di venture capital di Hong Kong specializzata in medicina rigenerativa, ha aperto una nuova strada nominando un algoritmo di nome VITAL nel suo consiglio di amministrazione. Come gli altri cinque membri del consiglio di amministrazione, VITAL può votare se la società investe o meno in una determinata azienda, basando le sue opinioni su un'analisi meticolosa di enormi quantità di dati.

Esaminando i risultati ottenuti finora da VITAL, sembra che il gruppo abbia già preso almeno un vizio manageriale: il nepotismo. Ha raccomandato di investire in aziende che conferiscono agli algoritmi maggiore autorità. Per esempio, con la benedizione di VITAL, Deep Knowledge Ventures ha recentemente investito in Pathway Pharmaceuticals, che impiega un algoritmo chiamato OncoFinder per selezionare e valutare terapie antitumorali personalizzate.

Man mano che gli algoritmi spingono gli esseri umani fuori dal mercato del lavoro, la ricchezza e il potere potrebbero concentrarsi nelle mani della piccola élite che possiede gli algoritmi onnipotenti, creando una disuguaglianza sociale e politica senza precedenti. Oggi milioni di tassisti, autisti di autobus e camionisti hanno un notevole potere economico e politico, ognuno dei quali comanda una piccola quota del mercato dei trasporti. Se i loro interessi collettivi sono minacciati, possono sindacalizzarsi, scioperare, organizzare boicottaggi e creare potenti blocchi di voto. Tuttavia, una volta che milioni di autisti umani saranno sostituiti da un singolo algoritmo, tutta la ricchezza e il potere saranno appannaggio della società che possiede l'algoritmo e della manciata di miliardari che possiedono la società.

In alternativa, gli algoritmi potrebbero diventare essi stessi i proprietari. Il diritto umano riconosce già entità intersoggettive come le società e le nazioni come "persone giuridiche". Anche se la Toyota o l'Argentina non hanno né un corpo né una mente, sono soggette alle leggi internazionali, possono possedere terreni e denaro e possono fare causa ed essere citate in tribunale. Presto potremmo concedere uno status simile agli algoritmi. Un algoritmo potrebbe possedere un impero dei trasporti o un fondo di venture capital senza dover obbedire ai desideri di un padrone umano.

Se l'algoritmo prende le decisioni giuste, potrebbe accumulare una fortuna che potrebbe poi investire come meglio crede, magari comprando la vostra casa e diventando il vostro padrone di casa. Se violate i diritti legali dell'algoritmo, ad esempio non pagando l'affitto, l'algoritmo potrebbe assumere degli avvocati e farvi causa in tribunale. Se questi algoritmi superano costantemente i capitalisti umani, potremmo ritrovarci con una classe superiore algoritmica che possiede la maggior parte del nostro pianeta. Può sembrare impossibile, ma prima di scartare l'idea, ricordate che la maggior parte del nostro pianeta è già legalmente di proprietà di entità intersoggettive non umane, ovvero nazioni e società. In effetti, 5.000 anni fa gran parte di Sumer era di proprietà di divinità immaginarie come Enki e Inanna. Se gli dei possono possedere terre e impiegare persone, perché non gli algoritmi?

Allora cosa faranno le persone? Si dice spesso che l'arte ci fornisca il nostro rifugio definitivo (e unicamente umano). In un mondo in cui i computer hanno sostituito medici, autisti, insegnanti e persino i padroni di casa, tutti diventerebbero artisti? Eppure è difficile capire perché la creazione artistica sarebbe al sicuro dagli algoritmi. Perché siamo così sicuri che i computer non saranno mai in grado di superarci nella composizione della musica? Secondo le scienze della vita, l'arte non è il prodotto di uno spirito incantato o di un'anima metafisica, ma piuttosto di algoritmi organici che riconoscono modelli matematici. Se è così, non c'è motivo per cui algoritmi non organici non possano padroneggiarla.

David Cope è professore di musicologia presso l'Università della California a Santa Cruz. È anche una delle figure più controverse nel mondo della musica classica. Cope ha scritto programmi per computer che compongono concerti, corali, sinfonie e opere. La sua prima creazione si chiamava EMI (Experiments in Musical Intelligence), specializzata nell'imitazione dello stile di Johann Sebastian Bach. Ci vollero sette anni per creare il programma, ma una volta terminato il lavoro l'EMI compose 5.000 corali alla Bach in un solo giorno. Cope organizzò l'esecuzione di alcuni corali selezionati in occasione di un festival musicale a Santa Cruz. I membri entusiasti del pubblico lodarono l'emozionante esecuzione e spiegarono con entusiasmo come la musica avesse toccato il loro essere più profondo. Non sapevano che era stata creata dalla EMI e non da Bach, e quando la verità fu rivelata alcuni reagirono con un cupo silenzio, mentre altri gridarono di rabbia.

La EMI continuò a migliorare e imparò a imitare Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Stravinsky. Cope ottenne un contratto con la EMI e il suo primo album - Classical Music Composed by Computer - vendette sorprendentemente bene. La pubblicità portò una crescente ostilità da parte degli appassionati di musica classica. Il professor Steve Larson dell'Università dell'Oregon inviò a Cope una sfida per un confronto musicale. Larson propose che pianisti professionisti suonassero tre brani uno dopo l'altro: uno di Bach, uno della EMI e uno dello stesso Larson. Al pubblico sarebbe stato chiesto di votare su chi avesse composto il pezzo. Larson era convinto che la gente avrebbe facilmente distinto tra le composizioni umane piene di anima e l'artefatto senza vita di una macchina. Cope accettò la sfida. Alla data stabilita, centinaia di docenti, studenti e appassionati di musica si riunirono nella sala concerti dell'Università dell'Oregon. Al termine dell'esibizione, è stata effettuata una votazione. Il risultato? Il pubblico riteneva che il brano della EMI fosse un autentico Bach, che il brano di Bach fosse stato composto da Larson e che il brano di Larson fosse stato prodotto da un computer.

I critici hanno continuato a sostenere che la musica della EMI è tecnicamente eccellente, ma che le manca qualcosa. È troppo accurata. Non ha profondità. Non ha anima. Eppure, quando le persone ascoltavano le composizioni della EMI senza essere informate della loro provenienza, spesso le lodavano proprio per la loro anima e risonanza emotiva.

Dopo i successi della EMI, Cope creò nuovi programmi ancora più sofisticati. Il suo fiore all'occhiello fu Annie. Mentre EMI componeva musica secondo regole predeterminate, Annie si basa sull'apprendimento automatico. Il suo stile musicale cambia e si sviluppa costantemente in risposta a nuovi input provenienti dal mondo esterno. Cope non ha idea di cosa Annie comporrà in seguito.  Infatti, Annie non si limita alla composizione musicale, ma esplora anche altre forme d'arte come la poesia haiku. Nel 2011 Cope ha pubblicato Comes the Fiery Night: 2.000 Haiku by Man and Machine. Alcuni haiku sono stati scritti da Annie e gli altri da poeti organici. Il libro non rivela quali siano. Se pensate di poter distinguere tra la creatività umana e la produzione di una macchina, siete invitati a mettere alla prova la vostra affermazione.

Nel XIX secolo la rivoluzione industriale creò una nuova enorme classe di proletari urbani e il socialismo si diffuse perché nessun altro credo riuscì a rispondere ai bisogni, alle speranze e alle paure senza precedenti di questa nuova classe operaia. Il liberalismo ha sconfitto il socialismo solo adottando le parti migliori del programma socialista. Nel XXI secolo potremmo assistere alla creazione di una nuova e massiccia classe di lavoratori: persone prive di qualsiasi valore economico, politico o persino artistico, che non contribuiscono in alcun modo alla prosperità, al potere e alla gloria della società. Questa "classe inutile" non sarà solo disoccupata, ma anche inoccupabile.

Nel settembre 2013 due ricercatori di Oxford, Carl Benedikt Frey e Michael A. Osborne, hanno pubblicato "The Future of Employment" (Il futuro dell'occupazione), in cui hanno analizzato la probabilità che diverse professioni vengano sostituite da algoritmi informatici nei prossimi vent'anni. L'algoritmo sviluppato da Frey e Osborne per effettuare i calcoli ha stimato che il 47% dei lavori statunitensi è ad alto rischio. Ad esempio, c'è una probabilità del 99% che entro il 2033 gli addetti al telemarketing e i sottoscrittori di assicurazioni perderanno il loro lavoro a favore degli algoritmi. C'è il 98% di probabilità che lo stesso accada agli arbitri sportivi, il 97% ai cassieri e il 96% ai cuochi. Camerieri: 94%. Assistenti paralegali - 94%. Guide turistiche: 91%. Panettieri - 89%. Autisti di autobus - 89%. Lavoratori edili - 88%. Assistenti veterinari - 86%. Guardie di sicurezza - 84%. Marinai - 83%. Baristi - 77%. Archivisti - 76%. Falegnami - 72%. Bagnini - 67%. E così via. Ci sono ovviamente dei lavori sicuri. La probabilità che gli algoritmi informatici sostituiscano gli archeologi entro il 2033 è solo dello 0,7%, perché il loro lavoro richiede tipi di riconoscimento di modelli altamente sofisticati e non produce profitti enormi. È quindi improbabile che le aziende o il governo facciano gli investimenti necessari per automatizzare l'archeologia nei prossimi vent'anni.

Naturalmente, entro il 2033 è probabile la comparsa di molte nuove professioni, come ad esempio i designer di mondi virtuali. Ma tali professioni richiederanno probabilmente molta più creatività e flessibilità rispetto agli attuali lavori ordinari, e non è chiaro se cassieri o agenti assicurativi quarantenni saranno in grado di reinventarsi come progettisti di mondi virtuali (provate a immaginare un mondo virtuale creato da un agente assicurativo!). E anche se lo facessero, il ritmo del progresso è tale che entro un altro decennio potrebbero doversi reinventare ancora una volta. Dopo tutto, gli algoritmi potrebbero superare gli esseri umani anche nella progettazione di mondi virtuali. Il problema cruciale non è creare nuovi posti di lavoro. Il problema cruciale è creare nuovi lavori che gli esseri umani svolgano meglio degli algoritmi.

Poiché non sappiamo come sarà il mercato del lavoro nel 2030 o nel 2040, già oggi non abbiamo idea di cosa insegnare ai nostri figli. La maggior parte di ciò che imparano attualmente a scuola sarà probabilmente irrilevante quando avranno quarant'anni. Tradizionalmente, la vita è stata divisa in due parti principali: un periodo di apprendimento seguito da un periodo di lavoro. Molto presto questo modello tradizionale diventerà del tutto obsoleto e l'unico modo per gli esseri umani di rimanere in gioco sarà quello di continuare a imparare per tutta la vita e di reinventarsi ripetutamente. Molti, se non la maggior parte degli esseri umani, potrebbero non essere in grado di farlo.

L'imminente bonanza tecnologica renderà probabilmente possibile nutrire e sostenere queste masse inutili anche senza alcuno sforzo da parte loro. Ma cosa li terrà occupati e contenti? Le persone devono fare qualcosa, altrimenti impazziscono. Cosa faranno tutto il giorno? Una risposta potrebbe essere la droga e i giochi per computer. Le persone non necessarie potrebbero trascorrere sempre più tempo all'interno di mondi virtuali in 3D, che offrirebbero loro un'emozione e un coinvolgimento emotivo molto più intensi rispetto alla realtà scialba che li circonda. Tuttavia, un simile sviluppo assesterebbe un colpo mortale alla convinzione liberale della sacralità della vita umana e delle esperienze umane. Cosa c'è di così sacro in inutili fannulloni che passano le loro giornate divorando esperienze artificiali a La La Land?

Alcuni esperti e pensatori, come Nick Bostrom, avvertono che è improbabile che l'umanità subisca questo degrado, perché una volta che l'intelligenza artificiale supererà quella umana, potrebbe semplicemente sterminarla. L'IA lo farebbe probabilmente per paura che l'umanità si rivolti contro di lei e cerchi di staccarle la spina, oppure per perseguire un proprio obiettivo insondabile. Sarebbe infatti estremamente difficile per gli esseri umani controllare la motivazione di un sistema più intelligente di loro.

Anche preprogrammare il sistema con obiettivi apparentemente benevoli potrebbe ritorcersi contro di lui. Uno scenario popolare immagina che una società progetti la prima superintelligenza artificiale e le sottoponga un test innocente come il calcolo del pi greco. Prima che qualcuno si renda conto di ciò che sta accadendo, l'IA conquista il pianeta, elimina la razza umana, lancia una campagna di conquista fino ai confini della galassia e trasforma l'intero universo conosciuto in un gigantesco supercomputer che per miliardi e miliardi di anni calcola il pi greco con sempre maggiore precisione. Dopo tutto, questa è la missione divina che il suo Creatore gli ha affidato.

Nessun commento:

Posta un commento

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute.

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute. Press Release Rome, 4 April 2024 - The Synthetic Be...