Mentre le radiazioni dell'incidente nucleare di Fukushima si attenuano, continua un'eredità sociale e psicologica dannosa
La strada da Namie (1.238 abitanti) allo stabilimento di Fukushima
Yasayuki Takagi
di Sophie Knight
Martedì 23 giugno 2020
Fonte: https://www.wired.co.uk/article/fukushima-evacuation-mental-health
Se non fosse illegale, Ayumi Iida vorrebbe tanto testare un cadavere. Recentemente, ha testato il cuore di un cinghiale. Ha anche testato il contenuto del suo aspirapolvere e il filtro del condizionatore della sua auto. I suoi figli sono così abituati alla sua scansione del contenuto materiale della loro vita che quando lei taglia l'erba, il figlio le chiede: "Vuoi testare anche quello?
Iida, che ha 35 anni, vieta ai suoi figli di entrare in mare o nelle foreste. Si tormenta su quali cibi comprare. Ma non importa cosa fa, non può proteggere completamente i suoi figli dalle radiazioni. Si annida persino nelle loro urine.
"Forse è stato esposto durante il pranzo della scuola", dice, sconcertandosi sul perché l'urina di suo figlio di nove anni abbia mostrato una concentrazione di cesio due volte e mezzo superiore alla sua, quando fa così tanta attenzione nello shopping. O forse viene dalla terra fuori, dove gioca". O forse è perché i bambini hanno un metabolismo più veloce, e quindi lui scarica di più? Non lo sappiamo".
Iida è addetta alle pubbliche relazioni a Tarachine, un laboratorio per i cittadini di Fukushima, in Giappone, che effettua i test per la contaminazione radioattiva rilasciata dall'incidente del 2011 alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. I prodotti agricoli coltivati nella zona sono soggetti ai test del governo e dei supermercati, ma Tarachine vuole offrire alla gente la possibilità di testare qualsiasi cosa, dai funghi foraggiati alla polvere di casa. Iida testa qualsiasi cosa sconosciuta prima di darla in pasto ai suoi quattro figli. Recentemente, ha buttato via un po' di riso che ha ricevuto in regalo dopo aver trovato il suo livello di contaminazione - anche se 80 volte inferiore al limite governativo - inaccettabilmente alto. Mio marito ha pensato di mangiarlo noi stessi, ma è troppo cucinare due partite di riso per ogni pasto". Alla fine l'abbiamo dato da mangiare a qualche gabbiano".
Tarachine è uno dei diversi laboratori cittadini fondati in seguito al terremoto e allo tsunami del Tōhoku dell'11 marzo 2011, che ha cancellato una fascia della costa nord-occidentale del Paese e ha ucciso più di 18.000 persone. L'onda ha messo fuori uso i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, innescando una fusione in tre dei nuclei del reattore ed esplosioni di idrogeno che hanno spruzzato radionuclidi in tutta la prefettura di Fukushima. Più di 160.000 persone sono state costrette ad evacuare. Un programma governativo di decontaminazione ha permesso di revocare gli ordini di evacuazione in molti comuni, ma una zona è ancora off limits, sono consentite solo brevi visite.
Spinto dal desiderio di scoprire con precisione quante radiazioni c'erano nell'ambiente e dove, un gruppo di volontari ha lanciato Tarachine a Iwaki, una città costiera sfuggita al peggio del pennacchio radioattivo e non evacuata, attraverso una campagna di crowdfunding nel novembre 2011. Ora è registrata come organizzazione no-profit e si avvale di donazioni.
In una stanza senza finestre controllata per la temperatura e l'umidità e costellata di schermi che mostrano i grafici, due donne selezionano ed etichettano i campioni, raccolti dal personale o inviati dal pubblico: terra dei giardini sul retro, cavallette candite, acqua di mare. All'inizio le madri inviavano litri di latte materno. All'inizio la tarachina costava un decimo di quello che un laboratorio universitario avrebbe fatto pagare per rendere il test accessibile al maggior numero possibile di persone; l'anno scorso l'hanno reso gratuito.
Per testare il cesio-137, il principale contaminante a lungo termine rilasciato dall'impianto, il personale taglia finemente i campioni e li mette all'interno di un contatore gamma, una macchina cilindrica grigia che sembra una centrifuga. Le macchine Tarachine sono più accurate degli strumenti di misura più comunemente accessibili: in alcuni posti di monitoraggio pubblici, gli acquirenti possono semplicemente posizionare i loro prodotti sopra un dispositivo per ottenere una lettura, ma questo può essere pesantemente distorto dalle radiazioni di fondo (agitando un contatore Geiger sopra il cibo non darà una lettura accurata per lo stesso motivo). La tarachina cerca di ottenere letture il più precise possibile; le macchine del laboratorio danno risultati con una cifra decimale, e cercano di bloccare le radiazioni di fondo in eccesso posizionando bottiglie d'acqua intorno alle macchine.
La misurazione dello stronzio, un tipo di radiazione beta meno penetrativa, è ancora più complicata: il cibo deve essere prima arrostito alla cenere prima di essere mescolato con un acido e setacciato. L'intero processo richiede dai due ai tre giorni. La tarachina ha ricevuto formazione e consigli dai laboratori universitari di radioterapia di tutto il paese, ma i volontari hanno dovuto sperimentare con alimenti di uso quotidiano che gli scienziati non avevano mai testato. "Non c'era una ricetta come 'Arrostisci la foglia per due ore a un ritmo così alto", dice Iida. "Se è troppo bruciata non va bene". Abbiamo anche dovuto sperimentare con tipi di acido e quanto acido aggiungere".
Gli standard del governo giapponese per le radiazioni sono tra i più severi al mondo: il limite massimo di cesio radioattivo in alimenti come carne e verdura è di 100 becquerel per chilogrammo, contro i 1.250 dell'Unione Europea e i 1.200 degli Stati Uniti (l'unità di misura del becquerel misura quanta radiazione ionizzante viene rilasciata a causa del decadimento radioattivo). Molti supermercati aderiscono a un limite più severo, pubblicizzando con orgoglio che i loro prodotti contengono meno di 40 becquerel, o addirittura 10 becquerel. La tarachina punta a 1 solo becquerel.
"Come posso pensare, quante radiazioni c'erano nel riso locale prima dell'incidente? Era circa 0,01 becquerel. Quindi questo è quello che voglio che sia lo standard", dice Iida.
Ayumi Iida nel laboratorio di analisi delle radiazioni di Tarachine
Yasayuki Takagi
A nove anni da un disastro conosciuto localmente come l'11 settembre in Giappone, le vittime continuano ad affrontare le conseguenze dell'incidente nucleare. I sopravvissuti allo tsunami in altre prefetture stanno andando avanti. Ma pochi a Fukushima ritengono che la crisi sia vicina alla soluzione.
Alcuni esperti di radiazioni direbbero che donne come Iida sono eccessivamente preoccupate per le radiazioni - persino paranoiche. Le agenzie globali incaricate di creare linee guida e consigli sulle radiazioni - la Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP), il Comitato Scientifico delle Nazioni Unite sugli Effetti delle Radiazioni Atomiche (UNSCEAR), l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - hanno affermato che i livelli di radiazioni a Fukushima sono stati molto più bassi che a Chernobyl e non prevedono un aumento percepibile dei futuri tassi di cancro e malattie ereditarie a seguito dell'incidente. Le dosi interne stimate, basate sulle ricostruzioni, sono molto più basse rispetto a quelle di coloro che sono stati colpiti dall'incidente di Chernobyl del 1986, che è stato attribuito a test alimentari completi e al minor consumo di cibo selvatico o foraggiato.
Gli effetti secondari del disastro sembrano più letali delle radiazioni stesse: sebbene nessuno sia rimasto ucciso dall'esplosione iniziale, la frettolosa evacuazione di ospedali e case di cura ha portato a 50 morti, a causa dell'ipotermia, della disidratazione e della mancanza di supporto per problemi medici come l'insufficienza renale. Innumerevoli persone intrappolate tra le macerie dopo il terremoto e lo tsunami sono probabilmente morte in seguito all'interruzione dei soccorsi per la diffusione del pennacchio radioattivo. E, negli anni successivi, una prolungata evacuazione - così lunga che alcuni dicono che gli sfollati hanno più cose in comune con i rifugiati che con i sopravvissuti al disastro - è stata collegata a suicidi, malattie cardiache e altre malattie che hanno causato 2.286 morti - più di quelle uccise dallo tsunami in prefettura. Il diabete e altre malattie legate allo stile di vita sono aumentate in modo allarmante. Il personale medico e gli assistenti sociali, sovraccarichi di lavoro, soffrono di burnout, insonnia e altri disturbi da stress.
Secondo le attuali linee guida internazionali, le radiazioni emesse hanno reso inevitabile l'evacuazione iniziale. E mentre il governo giapponese ha cercato di riportare la gente nelle aree evacuate il più presto possibile, superando il limite legale di esposizione annuale per i comuni cittadini di Fukushima da 1 millisievert all'anno a 20, che in precedenza era il limite per i lavoratori delle centrali nucleari, il trasferimento ha fatto infuriare la popolazione. Non solo il nuovo limite significa che alcune aree riaperte sarebbero classificate come inabitabili altrove in Giappone e nel resto del mondo (l'ICRP raccomanda un limite di dose pubblica di 1 millisievert all'anno oltre ai normali livelli di radiazione di fondo), ma il governo lo usa anche come giustificazione per tagliare gli aiuti finanziari agli ex residenti una volta revocati gli ordini di evacuazione. Un relatore speciale dell'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha esortato il Giappone a porre fine alla sua politica di trasferimento, per proteggere i diritti dei bambini e delle donne in età riproduttiva.
Il governo ha anche aumentato il limite per i lavoratori nucleari da 20 millisievert all'anno a 250 millisievert, un livello consentito dall'AIEA per le situazioni di emergenza.
Michiko Sakai, il cui marito lavorava presso lo stabilimento di Fukushima Daiichi
Yasayuki Takagi
"Era un livello impensabile! Mio marito era così arrabbiato", dice Michiko Sakai, il cui marito, Hiroaki Sakai, lavorava in fabbrica. È stato convocato una settimana dopo l'incidente per salire su una gru per ispezionare i danni al quarto reattore e ha ricevuto una dose di radiazioni equivalente alla metà del nuovo limite annuale. In seguito gli fu diagnosticato un cancro alla ghiandola salivaria.
"Dicono che non ha niente a che fare con le radiazioni. Ma ti fa pensare. Mio marito dice che non possiamo saperlo", dice Sakai. "La gente intorno a lui dice: "Perché non gli fate causa? Ma lui dice che non ci sono prove. Non possiamo saperlo".
La precisa relazione tra le dosi di radiazioni ionizzanti e il loro effetto è oggetto di un acceso dibattito. Alcuni scienziati ritengono che i pericoli siano stati esagerati, mentre altri ritengono che anche dosi basse nel tempo possano indurre il cancro.
Dopo l'incidente, l'Università di Medicina di Fukushima ha istituito l'Health Management Survey, uno studio composto da quattro parti per tracciare la salute fisica e mentale dei due milioni di persone che si trovavano a Fukushima al momento del disastro. Una parte è uno screening per i tumori della tiroide tra coloro che erano bambini al momento dell'incidente, in quanto una maggiore incidenza di questi tumori è stato il più grande impatto fisico sulla salute osservato dopo il disastro di Chernobyl (NdT: in realtà si indaga sui tumori alla tiroide solo perché raramente hanno esito letale...). Fin dall'inizio, il dottor Shunichi Yamashita, un consulente per la gestione del rischio da radiazioni nominato dal governo che ha condotto lo screening, ha sottolineato che l'indagine è stata condotta principalmente per alleviare l'ansia da radiazioni. (NdT: si cerca di ridenominare le vittime delle radiazioni come "vittime delle sindromi psicologiche da paura delle radiazioni"... Si colpevolazzino così le vittime invece dei responsabili.)
Ad oggi, sono stati trovati 186 casi di cancro alla tiroide tra i bambini. I medici della FMU sostengono che questi sono probabilmente dovuti all'"effetto screening", in cui un test diffuso su una popolazione - 300.000 bambini, in questo caso - fa emergere malattie che altrimenti sarebbero rimaste inosservate. Aggiungono che i tumori della tiroide sembrano aumentare solo quattro anni dopo l'incidente di Chernobyl, e a Fukushima la maggior parte sono stati trovati nel primo ciclo di screening, con un minor numero di diagnosi ad ogni ciclo. Il modello di età dei bambini con tumori a Fukushima è anche diverso da quello di Chernobyl, dove l'incidenza era più alta tra i bambini più piccoli.
Ma alcuni attivisti e medici rifiutano queste spiegazioni, sostenendo che i medici dell'URSS hanno mancato i tumori nei primi anni perché sono stati diagnosticati a mano piuttosto che con gli ultrasuoni. Essi notano anche che le dosi alla tiroide sono state stimate solo sulla base di ricostruzioni, piuttosto che di misurazioni effettive effettuate subito dopo l'incidente.
Mizue Kanno, 67 anni, sfollata di Fukushima e attivista antinucleare, ricorda che Yamashita aveva detto a un pubblico in Giappone, appena otto giorni dopo l'incidente: "Le radiazioni non colpiscono le persone che sorridono. Colpisce le persone che si preoccupano".
I suoi commenti hanno causato furore. "Io e il mio amico abbiamo scattato una foto di noi che sorridevamo al centro di evacuazione quando lo diceva. Ed entrambi abbiamo ancora il cancro", dice Kanno, tirando giù il dolcevita per mostrare una bella cicatrice sul collo. "Si sono presi metà della mia tiroide".
I dati di Chernobyl mostrano che l'incidenza dei tumori della tiroide è aumentata solo nelle persone che sono state esposte ad alte dosi di radiazioni da bambini, rendendo improbabile che il tumore di Kanno sia stato causato dal rilascio nello stabilimento di Fukushima. Tuttavia, per Kanno e per altri, le osservazioni di Yamashita sono diventate un simbolo di quella che percepiscono come l'arroganza insensibile dell'establishment medico.
In risposta alle preoccupazioni dei genitori, Tarachine ha aperto una clinica nel 2013 dove chiunque - anche gli adulti - può farsi controllare la tiroide o ottenere una seconda opinione. "In Giappone, tutti hanno molto rispetto per i medici e li vedono come una specie di superiori, quindi la gente non li trova molto accessibili e fa fatica a fare domande", dice Iida. Poiché lo iodio radioattivo, che causa i tumori alla tiroide, ha un tempo di dimezzamento di soli otto giorni ed è stato completamente decomposto nel giro di pochi mesi dall'incidente, lo screening governativo copre solo i bambini nati prima dell'incidente. Iida ha fatto nascere comunque i suoi tre figli dopo l'incidente.
"Penso che non possiamo saperlo con certezza", dice. "Spesso si sente dire: "Statisticamente, questo numero di persone a Fukushima si ammalerà". Ma le madri non possono avere questo tipo di rapporto. Ho un bambino proprio davanti a me, è di lui che mi preoccupo".
Masaharu Tsubokura, specialista in radiazioni presso l'Ospedale Centrale Soma di Fukushima
Yasayuki Takagi
La casa di Sakai e di suo marito a Namie è stata spazzata via dallo tsunami. "Completamente distrutta. Non c'era più niente. Solo le fondamenta di cemento", ricorda. A causa dei livelli di radiazioni, passarono tre anni prima che le fosse permesso di tornare a vedere la devastazione con i suoi occhi.
A quel punto, la sua famiglia si era ormai sciolta: il marito lavorava alla fabbrica e viveva in un dormitorio aziendale nelle vicinanze, mentre la suocera si era trasferita in una casa provvisoria del governo per stare vicina ai suoi ex vicini. Con il figlio all'università, Sakai e la figlia si sono trasferiti nell'entroterra a Fukushima.
Se fossimo stati separati da una catastrofe naturale, credo che saremmo stati in grado di rimettere insieme la famiglia". Ma a causa delle radiazioni, siamo stati separati", dice Sakai. Ha perso gli amici dopo che la comunità del suo villaggio è stata dispersa durante l'evacuazione. Non avevo idea di chi fosse morto e chi fosse vivo. "Anche se ho sentito che erano morti [nello tsunami], ho avuto la sensazione che fossero stati evacuati altrove. La consapevolezza che erano morti non mi ha colpito".
Alcuni dei pochi legami comunitari rimasti sono stati aggravati dall'inimicizia per il denaro del risarcimento. Gli sfollati sono stati persino vittime di bullismo per aver ricevuto un risarcimento - al punto che Sakai non ha detto ai suoi nuovi vicini da dove veniva, non volendo suscitare risentimento.
"Quello che la radiazione ha spezzato era il mio cuore", dice. "Non si tratta di esporre il mio corpo. Si può misurare. Ma il dolore emotivo che provoca - non puoi vederlo".
In effetti, l'impatto dell'incidente nucleare va ben oltre le preoccupazioni per l'impatto fisico delle radiazioni: nel 2017, meno del due per cento delle persone che hanno chiamato il servizio di assistenza psichiatrica per gli sfollati di Fukushima hanno toccato le preoccupazioni legate alle radiazioni, a differenza di altre questioni sanitarie, che sono state discusse nell'80 per cento delle chiamate, e di questioni familiari, che sono emerse in un terzo delle chiamate.
L'uscita autostradale per il sito dello stabilimento di Fukushima Daiichi
Yasayuki Takagi
L'incidente ha costretto decine di migliaia di persone a lasciare le loro case, distruggendo le comunità, separando le famiglie e privandole del lavoro. Gli sfollati hanno vissuto per anni in un limbo, senza sapere quando potranno tornare a casa, o anche se lo vorranno, date le città ristrette e ormai scomode che li attendono.
"Le conseguenze dell'incidente radioattivo non riguardano solo l'esposizione alle radiazioni. Non è nemmeno puramente psicologico. Si tratta di cambiamenti nello stile di vita, problemi familiari, cambiamenti nella società, chiusura di ospedali, stigmatizzazione, bullismo, denaro", dice Masaharu Tsubokura, specialista in radiazioni al Soma Central Hospital di Fukushima. "Quasi nessuno qui parla di radiazioni. Quelle persone non tornano".
I più preoccupati dalle radiazioni sono fuggiti fin dove hanno potuto, e sono rimasti lontani; alcuni si sono addirittura trasferiti a Okinawa, la prefettura dell'isola a sud della terraferma giapponese. Circa 30.000 sfollati vivono ancora fuori dalla prefettura di Fukushima.
Negli ultimi nove anni, con il calo dei livelli di radiazioni di fondo e la graduale revoca degli ordini di evacuazione, il governo ha incoraggiato - o fatto pressioni, attraverso il ritiro degli aiuti finanziari - il ritorno delle persone. Ma più tempo ci è voluto per revocare gli ordini di evacuazione, meno persone sono tornate. Le città sono state lasciate congelate nel tempo, e mancano ancora supermercati, scuole, ospedali e cliniche - per non parlare dei cittadini.
A Okuma, un tempo pittoresca cittadina di 11.500 persone, le tende stanno soffiando attraverso le finestre rotte. Enormi, grandiose case arroccate su colline dorate sono state rovinate dalla muffa, e sono troppo contaminate per viverci. C'è una piccola zona dove la decontaminazione ha abbattuto le radiazioni di fondo abbastanza da soddisfare gli standard del governo. Qui è stato costruito uno stretto gruppo di prefabbricati grigi in identikit per gli ex residenti. Dall'altra parte della strada ci sono unità simili per coloro che lavorano alla centrale nucleare o alla decontaminazione.
In una caffetteria ariosa, con i soffitti alti, con l'odore di plastificante della costruzione fresca, gli uomini in abiti da lavoro fanno la fila con i vassoi. "Di solito non vengo mai qui. Non c'è nessun posto dove incontrare gli amici", dice Masumi Kohata, rappresentante del consiglio comunale. "Hanno costruito un bar, ma è solo per i lavoratori - i residenti sono tutti anziani e non escono a bere".
Solo tra il 10 e il 15 per cento circa degli ex residenti delle città vicine allo stabilimento, come Okuma, esprimono il desiderio di tornare, e i tassi di rimpatrio effettivi sono ancora più bassi. La contrazione e l'invecchiamento della popolazione sono un problema in tutto il Giappone rurale, ma nelle città colpite dalle radiazioni l'effetto è particolarmente acuto. L'incidente nucleare ha funzionato come un secondo tsunami, un vero e proprio tsunami: il pennacchio ha trascinato tutti fuori, ma la rottura della politica del governo ha depositato indietro solo gli anziani. Gli ultrasessantenni sentono più intensamente l'obbligo tradizionale di stare vicino alle tombe dei loro antenati. I più giovani tendono a non tornare per mancanza di opportunità di lavoro, di scuole per i loro figli, o perché si sono stabiliti altrove.
Kazuma Yonekura, un infermiere psichiatrico che lavora in una clinica a Minamisōma
Yasayuki Takagi
In molti casi, gli uomini sono rimasti per lavoro a Fukushima mentre le loro mogli e i loro figli si trasferivano altrove in Giappone. Questo stress ha portato alla rottura di così tanti matrimoni che è stata coniata una nuova parola: genpatsu-rikon, o divorzio nucleare. Altre famiglie sono state divise secondo le linee generazionali quando i membri più giovani si sono trasferiti. Anche coloro che evacuarono all'interno di Fukushima furono spesso separati dalle loro comunità, portando alla disintegrazione del tessuto sociale. In media, gli sfollati si sono spostati da quattro a cinque volte; otto spostamenti non sono insoliti.
"L'evacuazione prolungata ha impedito alla gente di stabilirsi e di fare i conti con quanto era successo. Non sapevano se prendere la decisione di tornare indietro o di rimandare. Vivevano - alcuni lo sono ancora - in un limbo", dice Kazuma Yonekura, infermiera psichiatrica di Nagomi, una clinica di Minamisōma che fa parte di Kokoro No Care, un'organizzazione per la salute mentale che è stata creata sulla scia dei disastri verificatisi dopo il terremoto di Kobe nel 1995.
I soldi del risarcimento e la perdita del lavoro hanno fatto sì che la gente fumasse di più, giocasse d'azzardo e bevesse di più; nel 2014, un uomo sfollato su cinque e una donna su dieci sfollata a Fukushima erano considerati bevitori problematici. Coloro che avevano vissuto una vita attiva sono stati improvvisamente rinchiusi in anguste unità abitative temporanee; il cambiamento dello stile di vita e della dieta, aggravato dallo stress e dall'inattività, ha innescato un massiccio aumento del diabete tra le persone di mezza età e gli anziani. Circa 10.000 persone sono considerate a rischio di depressione.
Yonekura ricorda un operaio di una centrale nucleare di 40 anni che ha preso dei sonniferi con l'alcool, stordendosi per periodi talmente lunghi che gli sono venute le piaghe da decubito. "Ci siamo resi conto che le cure mediche potevano arrivare solo fino a un certo punto", dice Yonekura, che lo portò alle mense dei poveri e andò a prendere l'acqua calda da un bagno locale quando non poté pagare la bolletta del gas. "I medici possono prescrivere delle ricette, ma poi è lasciato alla gente il compito di cambiare la propria vita".
Dopo aver aspettato così a lungo, i rimpatriati spesso si deprimono all'incontro con la realtà delle loro città natale irriconoscibili: i suicidi si moltiplicano nelle città dopo che gli ordini di evacuazione sono stati revocati.
Lo stress di vedere la propria vecchia vita cancellata dalle mappe può essere altrettanto angosciante. "La mia amica ha deciso di tornare qui e di costruire una nuova casa per ricominciare da capo", dice una cameriera di nome Aiko Watanabe in un caffè di Tomioka. "Ma quando ha visto demolire la sua vecchia casa, ha avuto un infarto ed è morta".
Non tutti questi decessi sono inclusi nel conteggio ufficiale dei "morti per catastrofi", che ora si attesta a 2.286 - contro i 469 di Iwate e i 928 di Miyagi, le altre due prefetture anch'esse colpite dallo tsunami. L'incidente nucleare ha complicato drasticamente la ripresa di Fukushima. A causa della portata e della complessità dei problemi che le vittime devono ancora affrontare, Kokoro No Care continuerà a operare a Fukushima per 20 anni in totale, anche se è stato ferito dopo cinque anni a Miyagi e Iwate.
Ma il personale di Kokoro No Care e di altri soccorritori, come i dipendenti pubblici e il personale medico, sono sovraccarichi. Tre anni dopo il disastro, il nove per cento è stato considerato a rischio di suicidio e il 18 per cento presentava sintomi di depressione. "Le persone che lavorano in ruoli di supporto hanno troppo lavoro, ma sentono di non poter mollare. I cittadini dipendono da loro, ma si sentono bloccati e non possono farcela", dice Yonekura.
Questo è ciò che ha causato l'incidente radioattivo". Una perdita di scopo. La perdita di sentirsi a casa, la sensazione di essere connessi. Ci sono molte persone che ne hanno sofferto. E molte persone hanno sofferto per la percezione che loro stessi o i loro prodotti fossero contaminati".
Masahura Maeda, professore presso il dipartimento di psichiatria dei disastri della Fukushima Medical University
Yasayuki Takagi
La stigmatizzazione è uno dei motivi per cui i medici vogliono placare le preoccupazioni sulle radiazioni. Bambini e adulti di Fukushima sono stati vittime di bullismo a causa della loro provenienza; ad alcuni sfollati è stato inizialmente rifiutato l'ingresso a casa di amici o parenti perché percepiti come un pericolo.
"Alcuni amici hanno detto che eravamo ancora contaminati. Non mi sono offeso, penso che avessero ragione", dice Kanno. "A Osaka mi sentivo come un'arancia ammuffita. Sapete che quando un'arancia marcisce in una scatola di cartone, diffonde la muffa in giro? Sono stato io... ho pensato che un'arancia ammuffita dovesse rimanere ferma e non diffondere la contaminazione".
Circa il 30% delle persone a Fukushima ritiene che gli effetti dell'esposizione alle radiazioni siano ereditari, mentre il 15% delle persone pensa che sia "molto probabile" - nonostante lo studio Life Span Study che segue 86.000 sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki non ne trovi alcuna prova. (NdT: le falsificazioni degli studi sui sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki oramai costituiscono una intera libreria a parte...)
"Molte persone credono che queste donne non dovrebbero sposarsi o riprodursi. Questo è davvero preoccupante", dice Masaharu Maeda, un professore del dipartimento di psichiatria dei disastri della Fukushima Medical University (FMU) che ha guidato la risposta di salute mentale per gli sfollati. Lo stigma è ancora peggiore fuori da Fukushima: in un sondaggio condotto su 1.000 persone a Tokyo nel 2019, il 40% pensava che gli effetti sarebbero stati trasmessi alla prossima generazione. (NdT: scientificamente si chiamano effetti teratogeni)
Maeda dice che la preoccupazione è diminuita a Fukushima a causa delle campagne di propaganda pubblica, indicando un sondaggio che mostra che poco meno di un terzo degli intervistati a Fukushima ora crede che gli effetti siano ereditari, in calo rispetto alla metà del 2012. Ma lui e altri medici sono preoccupati per il piccolo gruppo di persone - il 15 per cento - che credono ancora che loro o i loro coetanei siano geneticamente contaminati, nonostante le rassicurazioni ufficiali. In un sondaggio tra gli sfollati, Maeda e i suoi colleghi sono rimasti scioccati nello scoprire che il maggiore fattore di rischio per "grave disagio" era l'aumento della percezione del rischio da esposizione alle radiazioni e la convinzione che avrebbe colpito i propri figli o nipoti.
"Questa è la cosa complicata delle radiazioni", dice Koichi Tanigawa, vicepresidente della FMU e direttore senior del Radiation Medical Science Center. "Il modo di pensare di qualcuno o ciò in cui credeva [prima dell'incidente] ha una grande influenza sulla loro comprensione del problema. Le figure scientifiche o la ricerca non faranno molto per fargli cambiare idea".
L'impatto completo dell'incidente richiederà anni per emergere - e anche allora le valutazioni saranno diverse. I decessi causati da tumori indotti dalle radiazioni possono essere sottostimati o sovrastimati, a causa della difficoltà di isolare le radiazioni come causa in mezzo a un groviglio di altri fattori di stile di vita. I decessi per diabete dovuti all'evacuazione non possono mai essere conteggiati.(NdT: esistono ormai intere carriere mediche dedicate alla disinformazione sugli effetti delle radiazioni: oncologia, virologia, etc...)
"Un disastro causato dall'uomo è molto più difficile di un disastro naturale", dice Maeda. Egli osserva che dopo i disastri naturali, come il terremoto di Kobe, di solito ci vogliono circa cinque anni prima che la gente si "riprenda". Un segno di ciò è la costruzione di un monumento commemorativo, che permette alle persone di iniziare il lutto. Un altro è quando la maggioranza delle persone colpite non si considera più vittima. Se si guarda a Fukushima", dice Maeda, "non c'è niente da fare". Il disastro è ancora in corso".
Nessun commento:
Posta un commento