martedì 24 novembre 2020

Fukushima e i temi ricorrenti della storia nucleare

Storia ambientale 17 (aprile 2012)


 

Jacob Darwin Hamblin
Forum giapponese
Fukushima e i temi ricorrenti della storia nucleare


Sommario

 

Le narrazioni nucleari trasmettono responsabilità (o la loro mancanza) e le comprensioni storiche sono arruolate per individuare posizioni difendibili in tempi di crisi. Come storici, dobbiamo essere consapevoli del potere discorsivo delle storie che raccontiamo e riflettere criticamente su di esse. Altrimenti ci mettiamo nella posizione di rafforzare le narrazioni del passato che sono state inventate in primo luogo per deviare la colpa, evitare la responsabilità e frustrare le responsabilità. Il presente saggio presenta motivi - temi ricorrenti - che implicitamente assegnano o annullano la responsabilità del danno. Sono il motivo della società del rischio, il motivo del cane da guardia nucleare e il motivo della paura nucleare. Tutti e tre sono riemersi alla luce del disastro di Fukushima.

 



“La natura può essere crudele. Ma gli esseri umani sono coraggiosi, pieni di risorse e resilienti, come hanno dimostrato le persone colpite dallo tsunami negli ultimi dieci giorni ".


- Yukiya Amano, direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, 21 marzo 2011 [1]

 

 

Le settimane e i mesi che seguirono la crisi nucleare di Fukushima furono segnati da mosse affrettate e opportunistiche per assegnare o evitare la colpa per il disastro in corso. Alcuni lo vedevano come un atto d'accusa dell'intera industria: i commentatori americani hanno notato l'abbandono del "Rinascimento nucleare", i tedeschi hanno affermato apertamente che avrebbero evitato un futuro nucleare mentre i Verdi hanno ottenuto vittorie inaspettate in tutto il paese, e alcuni politici francesi hanno iniziato a ripensare l'impegno nucleare di lunga data del loro paese. Anche i cinesi si sono sentiti obbligati a sospendere, temporaneamente, la costruzione di nuove centrali nucleari. [2] I giornali hanno affermato che il primo ministro giapponese Naoto Kan aveva programmato di tornare "al tavolo da disegno" e iniziare a concentrarsi sulle energie rinnovabili. [3] Il dito puntato al culmine della crisi di Fukushima si è concentrato su molti obiettivi, tra cui il primo ministro giapponese, la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) che gestisce gli impianti e l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA). La controversa organizzazione di informatori WikiLeaks ha prontamente pubblicizzato un avvertimento del 2008 dell'AIEA che affermava che tutti i reattori del Giappone erano vulnerabili ai terremoti. La conclusione da trarre: sia l'AIEA che i giapponesi non sapevano ancora nulla. [4] Può sembrare peggiorativo, ma puntare il dito è un modo utile per comprendere il significato di Fukushima per gli storici. Sebbene l'energia nucleare sin dal suo inizio sia stata la forma di energia più attentamente esaminata, non ha mai avuto mezzi coerenti di responsabilità. Eppure noi storici diamo voce al nostro senso di responsabilità per il pericolo o il danno nelle storie che raccontiamo su eventi di alto profilo. Le narrazioni nucleari sono in definitiva storie di responsabilità, e quelle su Fukushima hanno iniziato a essere coerenti subito dopo gli eventi. Gli oppositori politici di Naoto Kan hanno chiesto le sue dimissioni. Gli ingegneri nucleari americani ed europei scossero la testa davanti ai progetti "obsoleti" del Giappone. [5] Per alcuni, TEPCO è diventato sinonimo di irresponsabilità, con richieste di azioni legali. Non è un caso che il direttore generale dell'AIEA, appena dieci giorni dopo l'incidente, abbia osservato: "La natura può essere crudele". Il messaggio implicito era che gli esseri umani hanno svolto un ruolo trascurabile nel disastro. Nella stessa dichiarazione, ha posto saldamente la responsabilità della sicurezza ai piedi degli Stati membri, allontanando l'agenzia da ogni accenno di colpa. [6] Poiché le narrazioni nucleari trasmettono responsabilità (o la loro mancanza), possiamo esaminare come le comprensioni storiche sono arruolate per mettere in guardia posizioni difendibili in tempi di crisi. Come storici, siamo consapevoli del potere discorsivo delle storie che raccontiamo e, a meno che non riflettiamo criticamente su di esse, ci mettiamo nella posizione di rafforzare le narrazioni del passato che sono state inventate in primo luogo per deviare la colpa, evitare la responsabilità e frustrare responsabilità. Il mio scopo qui non è criticare gli storici, ma sottolineare alcuni dei modi in cui le discussioni su Fukushima attingono e utilizzano temi da episodi passati della storia nucleare, rafforzando i tentativi precedenti di plasmare le discussioni pubbliche. Il presente saggio è organizzato intorno a motivi - temi ricorrenti - che implicitamente assegnano o annullano la responsabilità del danno. Tutti e tre sono riemersi alla luce del disastro di Fukushima. Mi riferisco a loro come il motivo della società del rischio, il motivo del cane da guardia nucleare e il motivo della paura nucleare.

 

Il motivo della società del rischio

 

Le conversazioni su Fukushima ruotano spesso su nozioni di sicurezza e rischio, ma i significati di questi termini sono così malleabili da oscurare gli interessi di coloro che li usano. Nel marzo 2011 abbiamo ricominciato a parlare di come vivere in una "società del rischio", che ricorda le discussioni post-Chernobyl. Queste discussioni hanno invocato il lavoro del sociologo tedesco Ulrich Beck, che aveva contribuito a inserire il concetto di una società del rischio, o Risikogesellschaft, nel discorso politico europeo alla fine degli anni '80. [7] Quando un giornalista del quotidiano giapponese Asahi Shimbun ha intervistato Beck dopo l'incidente di Fukushima, ha osservato che "Fukushima è un caso molto simbolico dei rischi dei tempi moderni", vale a dire che abbiamo un sistema di "irresponsabilità organizzata". [8] Questa visione della società del rischio è una lamentela del fatto che non siamo disposti a dare una colpa collettiva o persino a rendere conto di danni indiretti o a lungo termine. È una richiesta di maggiore responsabilità. Tuttavia, è diametralmente opposto alle tipiche discussioni mediatiche della società del rischio, che tendono a sottolineare che viviamo in un luogo rischioso, che corriamo un rischio ogni volta che guidiamo un'auto e che chiaramente accettiamo e dobbiamo accettare tali rischi. Entrambe le parti di questo dibattito utilizzano la nozione di società del rischio ma traggono conclusioni opposte. Una parte dice: "Sappiamo che si verificheranno incidenti", e l'altra dice: "Rendiamo le cose il più sicure possibile, ma c'è la possibilità che si verifichi un incidente strano". Una parte è frustrata dal fatto che nessuno si assume la responsabilità e l'altra mette l'onere della responsabilità sulla persona che si assume dei rischi ogni giorno. Gli studiosi si sono impegnati a dimostrare che le nozioni di sicurezza e rischio sono piene di limitazioni. Sulle questioni nucleari, ad esempio, ci si può giustamente lamentare del fatto che ci concentriamo troppo sulla sicurezza del progetto del reattore e non abbastanza su fattori che esulano dall'esperienza del progettista del reattore: ecologia, estrazione mineraria, smaltimento dei rifiuti e altri aspetti del mondo nucleare. E potremmo trascurare gli esseri umani che lavorano nei siti dei reattori: le loro decisioni, le loro motivazioni e il modo in cui l'esposizione alle radiazioni può essere ampiamente sottovalutata nei rapporti ufficiali. [9] Un certo numero di studiosi dopo Fukushima ha indicato il libro di Charles Perrow del 1984 Normal Accidents: Living with High-Risk Technologies, che ha cercato di mostrare come sistemi complessi come i reattori nucleari possono fallitre e falliranno. [10] Implicito in questi commenti sono le richieste di responsabilità in un'epoca in cui i contrattempi prevedibili sono troppo facilmente meravigliati come tempeste perfette imprevedibili. Nelle settimane successive all'incidente di Fukushima, i giornali si sono basati pesantemente sulla nozione di società del rischio, riflettendo una struttura molto diversa di essa che è ben catturata nella scheda informativa dell'AIEA chiamata "Radiazioni e vita quotidiana". [11] Questa scheda informativa stabilisce esplicitamente il discorso sul rischio, ma il suo messaggio sottostante fa l'opposto di quanto suggeriscono Beck e Perrow: invece di lavorare per una maggiore responsabilità, minimizza l'importanza del danno e quindi abroga la responsabilità per il danno: 

 

L'uso di radiazioni e le tecniche nucleari in medicina, industria, agricoltura, energia e altri campi scientifici e tecnologici hanno portato enormi benefici alla società. I vantaggi in medicina per la diagnosi e il trattamento in termini di vite umane salvate sono enormi. Le radiazioni sono uno strumento chiave nel trattamento di alcuni tipi di cancro. Tre pazienti su quattro ricoverati nei paesi industrializzati beneficiano di una qualche forma di medicina nucleare. Gli impatti benefici in altri campi sono simili. Nessuna attività o pratica umana è totalmente priva di rischi associati. La radiazione dovrebbe essere vista dal punto di vista che il beneficio che ne deriva per l'umanità è meno dannoso rispetto a molti altri agenti. [12]  

 

La parola rischio è un termine negoziato e le parti opposte lo useranno senza consenso sul suo significato. Il discorso nucleare, incorporando l'idea di rischio, può trasferire il potere decisionale dall'individuo a un governo senza suonare esplicitamente come una mancanza di potere mentre sembra preservare il senso di agentività di un individuo. Questo da tempo precede Fukushima, Chernobyl o Three Mile Island. Ad esempio, l'uso del linguaggio del rischio era una strategia chiave di giustificazione da parte della Commissione per l'energia atomica (AEC) degli Stati Uniti durante la controversia sulle ricadute degli anni '50. Uno dei principali punti di discussione durante le elezioni presidenziali statunitensi del 1956 era incentrato sul fatto che gli Stati Uniti dovessero continuare o meno i test sulle armi nucleari. In questo caso, il presidente in carica Eisenhower aveva i suoi scienziati e il promettente democratico Adlai Stevenson aveva i suoi. I sostenitori dei test nucleari non sono stati in grado di distogliere i genetisti dalla loro posizione secondo cui qualsiasi quantità di esposizione alle radiazioni, non importa quanto piccola, avrebbe portato a mutazioni genetiche nella prole umana. Quindi, invece di contraddire l'affermazione dei genetisti, scienziati come Willard Libby (famoso per il suo lavoro sulla datazione al radiocarbonio) hanno definito il conflitto come rischioso. Entrambe le parti hanno utilizzato gli stessi dati ed entrambe avevano ragione, a seconda di come hanno definito il rischio. La scienza era la stessa comunque la si guardasse, ma come la si guardava - e come se ne parlava - contava moltissimo. Considerate i seguenti calcoli, basati sulle discussioni del 1956 ma arrotondati per motivi di chiarezza:

 

Scenario 1: i test nucleari producono 2 difetti alla nascita aggiuntivi ogni 1.000 nati vivi. Su una popolazione di 150 milioni, ciò equivale a 300.000 difetti alla nascita causati da ricadute radioattive in ogni generazione nei soli Stati Uniti.

 

Scenario 2: la radiazione di fondo da sorgenti naturali, come la radioattività dalla terra e i raggi cosmici dallo spazio esterno, produce 20 difetti alla nascita ogni 1.000 nati vivi. Con i test nucleari, quella cifra cambia solo leggermente a 22 per 1.000.

 

Gli scienziati nel 1956 potevano concordare sul fatto che entrambi gli scenari fornissero informazioni corrette. [13] Quindi uno era più onesto dell'altro? Ciò dipendeva dalle proprie visioni del mondo, obiettivi politici e senso di responsabilità. Willard Libby ha regolarmente sottolineato che era molto più rischioso trasferirsi a Denver (con una maggiore esposizione ai raggi cosmici, data l'alta quota) che essere esposto a ricadute radioattive. I funzionari dell'AEC ritenevano importante considerare questi rischi come piccoli rischi, che valeva la pena assumersi dato l'obiettivo di scoraggiare l'aggressione dell'Unione Sovietica. Si potrebbe sostenere che l'introduzione della nozione di rischio fosse falsa. Quando si confrontano le proiezioni statistiche dei tassi attesi di difetti alla nascita, i governi non si assumono rischi ma calcolano l'entità del danno senza assumersi la responsabilità di quel danno. I responsabili delle politiche hanno un problema diverso rispetto agli individui perché devono identificare livelli di sacrificio accettabili. Si aspettano che si verifichino danni. In caso di fallout, l'AEC aveva i dati per prevedere quanti difetti alla nascita aspettarsi per un dato test nucleare. L'unico "rischio" era se un determinato cittadino avrebbe vinto quella mortale lotteria. In che misura gli storici dovrebbero sentirsi obbligati a onorare il discorso del rischio? Confesso di esserne disgustato, ma è probabile che ciò sia dovuto al fatto che faceva parte così chiaramente degli strumenti politici di coloro che desideravano minimizzare gli effetti dell'esposizione alle radiazioni dai test nucleari negli anni '50, ed è rimasta una difesa abituale dello smaltimento dei rifiuti radioattivi nei mari e nei corsi d'acqua negli anni '60 e '70 (e questa è la storia che conosco particolarmente). Non suggerisco di evitare affatto la parola rischio (anche se ci provo), ma di riconoscere che il suo significato contestato può essere invisibile ai non specialisti e di enfatizzare come viene abitualmente utilizzato per assegnare o evitare responsabilità.

 

Il motivo del cane da guardia

 

Dopo l'incidente di Fukushima, il direttore generale dell'AIEA Yukiya Amano è tornato a casa in Giappone per incontrare i membri senior della TEPCO, il primo ministro giapponese e altri alti leader politici giapponesi. In seguito, quando si è rivolto a una riunione di emergenza del consiglio dei governatori dell'AIEA, non ha potuto resistere a rimproverare i media per aver travisato l'AIEA: 

 

Dall'incidente, ho cercato di affrontare alcuni malintesi diffusi nei media sul ruolo dell'AIEA nella sicurezza nucleare. Queste incomprensioni hanno alimentato qualche critica della risposta dell'Agenzia, che non è stata sempre giustificata. Ho spiegato che non siamo un "cane da guardia per la sicurezza nucleare" e che la responsabilità della sicurezza nucleare spetta ai nostri Stati membri. L'AIEA funge da hub per la cooperazione internazionale, contribuendo a stabilire standard di sicurezza e fornendo consulenza di esperti sulle migliori pratiche. Ma, contrariamente al ruolo dell'Agenzia nella non proliferazione nucleare, le misure di sicurezza nucleare sono applicate volontariamente da ogni singolo paese e il nostro ruolo è di supporto. [14]

 

Come ha più volte sottolineato Amano, la sicurezza non è responsabilità dell'AIEA. I sociologi dicono che per motivi di semplicità e convenienza, le idee scientifiche vengono "messe in scatola nera", oscurando le negoziazioni necessarie per produrre idee scientifiche durature. [15] Diciamo solo "le leggi della fisica" e rinunciamo a cercare di giustificarle. Allo stesso modo, una frase come "cane da guardia nucleare" è una rappresentazione della storia in una scatola nera. Deve essere esaminato attentamente perché i giornalisti oggi guardano all'AIEA per un'analisi obiettiva e distaccata della scienza nucleare. Danno l'impressione che qualche ente obiettivo agisca da custode responsabile durante l'espansione globale del nucleare. In questo modo si ignora mezzo secolo di storia dell'AIEA. In molti paesi, il conflitto di interessi è stato al centro della crisi di fiducia sulle questioni nucleari. Dopo la seconda guerra mondiale, gli stabilimenti nucleari fecero di tutto, dalla concessione di licenze, alla supervisione di armi ed elettricità e alla creazione di un'ortodossia scientifica sugli effetti delle radiazioni sugli esseri umani e sull'ambiente naturale. Sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito, l'opposizione all'auto-polizia degli stabilimenti nucleari portò alla loro completa riorganizzazione negli anni '70. [16] Mentre l'AEC degli Stati Uniti e l'Autorità britannica per l'energia atomica avevano cercato di mantenere una certa obiettività, in gran parte commissionando rapporti sulla sicurezza nucleare a organismi esterni come l'Accademia nazionale delle scienze e il Consiglio per la ricerca medica britannica, in entrambi i paesi i conflitti di interesse si sono dimostrati troppo grandi . Nel 1974 l'AEC è stata sciolta. La responsabilità per la promozione dell'industria è andata a quello che ora è il Dipartimento dell'Energia (DOE), mentre la responsabilità per la regolamentazione è andata alla Commissione per la regolamentazione nucleare. L'Autorità britannica per l'energia atomica rimase in vita, ma le attività di produzione si trasferirono altrove nel 1971. A livello internazionale, sembra che la separazione tra venditore e supervisione non sia avvenuta. Ma in realtà, chiamare l'AIEA un cane da guardia suggerisce che c'è una sorta di svista quando non ce n'è. L'AIEA è sempre esistita per promuovere gli usi dell'energia nucleare. Se monitora i programmi nucleari degli Stati membri, è perché l'AIEA non ha voluto che poche mele marce rovinassero l'intera impresa. Il suo unico vero ruolo di cane da guardia è stato quello di tenere sotto controllo la proliferazione delle armi nucleari. Nel settembre 2010, il direttore generale dell'AIEA Yukiya Amano si è lamentato del fatto che troppo spesso la sua agenzia è percepita come il cane da guardia nucleare, quando in realtà questo non è al centro della missione dell'AIEA. Invece, Amano ha celebrato il fatto che tra dieci e venticinque paesi avrebbero nuove centrali nucleari entro il 2030, e parte del suo lavoro sarebbe convincere le banche a essere meno riluttanti a finanziarle. [17] Lo status di cane da guardia dell'AIEA oscura il fatto che nessuno è incaricato della responsabilità - e certamente nessuno l'ha adottato - di garantire pratiche sicure a livello globale. Si potrebbe dire che è la nostra illusione. Il fatto che l'AIEA sia stata chiamata "Cane da guardia nucleare delle Nazioni Unite" da diversi media subito dopo l'inizio della crisi di Fukushima è indicativo della nostra presunzione di una sorta di vigilanza per una catastrofe regionale derivante da un'industria che ha solo il controllo nazionale. [18] Il termine watchdog è un anatema per i leader dell'AIEA perché assegna loro implicitamente un grado di responsabilità che semplicemente non vogliono. Da dove viene lo stato di watchdog? Quando il professore di diritto Hans Blix rilevò l'agenzia nel 1981, durante il bombardamento della struttura nucleare irachena da parte di Israele, l'agenzia iniziò a riflettere il suo interesse nel monitorare potenziali programmi di armi. Il suo successore, l'egiziano Mohamed El Baradei, è subentrato nel 1997 ed è stato profondamente coinvolto nella politica di individuazione delle armi di distruzione di massa prima della seconda guerra del Golfo. El Baradei e l'agenzia hanno vinto il premio Nobel per la pace per i loro sforzi di non proliferazione, ma dietro le quinte, i diplomatici americani non gradivano i suoi tentativi di svolgere un ruolo di mediatore in Medio Oriente, accusandolo di essere tenero con l'Iran. I documenti di WikiLeaks suggeriscono che gli americani erano molto più contenti del successore di El Baradei, il diplomatico giapponese Yukiya Amano, che ha rilasciato dichiarazioni concrete sul mancato rispetto da parte dell'Iran delle Nazioni Unite. Ma Amano aveva sperato di sottolineare anche lo scopo fondamentale dell'agenzia, ovvero la promozione di applicazioni pacifiche dell'atomo. [19] Questo obiettivo gode del più forte impegno da parte degli Stati Uniti. Poiché gli Stati Uniti hanno bisogno dell'AIEA per aiutare a far rispettare la non proliferazione delle armi nucleari, continuano fedelmente a sposare gli obiettivi di generazione di elettricità dell'agenzia. Anche se nessuna centrale nucleare sarà mai più costruita negli Stati Uniti, gli americani continueranno a finanziare la forza più autorevole e potente per l'espansione dell'industria. [20] Questi obiettivi di vecchia data sono stati imperturbati dagli eventi di Fukushima. Mentre il disastro cresceva, e l'AIEA migliorava il suo status da uno con solo "conseguenze locali" a un "incidente grave" di entità paragonabile a Chernobyl, Amano senza dubbio intuì il peso della storia nucleare che discendeva sul Giappone. Due bombe atomiche nel 1945, la prima grande controversia sul fallout nel 1954 (che affliggeva i pescatori giapponesi a bordo del Lucky Dragon) e ora il peggior disastro nucleare degli ultimi decenni. Deve essere stato un compito delicato, bilanciare le sue responsabilità di agenzia con le aspettative del suo governo, le pressioni politiche delle industrie nucleari giapponesi per minimizzare l'incidente ei suoi sentimenti personali come cittadino giapponese. Ma alla fine era ancora il direttore generale dell'AIEA. Amano ha affermato con sicurezza che Fukushima probabilmente rallenterà l'espansione del nucleare, ma non lo fermerà. Oggi l'AIEA ha ancora la stessa prospettiva: il futuro è nucleare e dovremmo mettere da parte le nostre obiezioni. [21] Ma l'AIEA ci ricorderà che non dovrebbe essere ritenuta responsabile degli esiti negativi.

 

Il motivo della paura nucleare

 

Il motivo più importante e apparentemente immortale della storia nucleare è che le obiezioni alle applicazioni pacifiche come la generazione di elettricità si basano su emozioni irrazionali e paura delle armi nucleari. La cancelliera tedesca Angela Merkel è stata accusata di lasciare che le sue emozioni abbiano la meglio su di lei quando ha promesso di abbandonare l'energia nucleare dopo il disastro di Fukushima. Il ministro dell'istruzione francese Claude Allegre l'ha definita irrazionale ed emotiva, sottolineando che gli europei non dovrebbero essere così paurosi, anti-progressisti e antiscienza. [22] Il Sydney Morning Herald ha pubblicato un sondaggio tre settimane dopo l'inizio della crisi di Fukushima, suggerendo che il 45 per cento degli intervistati credeva che i timori sull'energia nucleare fossero irrazionali. La CNN ha rilasciato un'intervista con psicologi accademici che hanno sottolineato le associazioni di lunga data con bombe e altre armi. Anche molti storici condividono questa visione, tra cui Spencer Weart, il cui libro Nuclear Fear: A History of Images è una lettura essenziale per tutti gli storici dell'era nucleare. [23] La scusante per questo modo di pensare sta nel fatto che più persone sono state uccise nello tsunami (migliaia) di quante ne sono state uccise dalle radiazioni (finora, nessuna), eppure prestiamo un'attenzione sproporzionata al lato nucleare. Alcuni hanno usato questo come prova che paure irrazionali di tutto ciò che è nucleare hanno portato la crisi a essere gonfiata a dismisura. [24] Forse un modo diverso di vederlo è vedere Fukushima come una dimostrazione delle interconnessioni tra i disastri naturali e quelli causati, mitigati o esacerbati dagli esseri umani, un tema familiare agli storici ambientali. [25] I termini "irrazionale" ed "emotivo" sono stati sovraccaricati, per non dire altro. Per prima cosa, questi termini sono stati usati abitualmente come tattiche di femminilizzazione nelle conversazioni sull'energia nucleare, in contrasto con i sostenitori apparentemente razionali, scientifici, oggettivi e ostinati del nucleare. Discutendo dell'irrazionalità che circonda Fukushima e di un'esplosione meno grave in seguito in una struttura francese, un commentatore del Daily Mail britannico ha scritto: "È interessante notare che qui c'è una marcata differenza di sesso: gli uomini sono molto più propensi a sostenere l'energia nucleare rispetto alle donne, vedendolo come una soluzione praticabile sia per la crisi energetica che per il riscaldamento globale". [26] Questa disparità di genere è effettivamente vera, sebbene non collegata all'irrazionalità. Alcuni studi dimostrano che si correla bene con i valori, non con le emozioni: le donne intervistate tendono ad essere più persuase da argomenti di salute e sicurezza, mentre gli uomini tendono ad essere più influenzati da quelli economici. Un rapporto dell'AIEA sugli sforzi per il "mainstreaming di genere" dell'energia nucleare ha rilevato che le donne sono sottorappresentate nelle posizioni scientifiche nel settore nucleare, e che l'atteggiamento delle donne verso il nucleare differisce notevolmente da quello degli uomini, in media. "È interessante notare", osserva il rapporto, "maggiore è il livello di istruzione delle donne, maggiore è la probabilità che si oppongano all'uso dell'energia nucleare, mentre è vero il contrario per gli uomini". Questo rapporto particolare pone la differenza come dovuta a maggiori conoscenze e priorità divergenti. [27]

   Gli indicatori del motivo della paura nucleare possono solitamente essere trovati nelle richieste di maggiore consapevolezza o educazione sull'energia nucleare. Ad esempio, prima di Fukushima, il Nuclear Energy Institute (un sostenitore della politica per l'industria nucleare con sede negli Stati Uniti) ha pubblicato un rapporto nel 2010 che attribuisce la disparità di genere precedentemente menzionata non a differenze di valori o priorità ma a differenze di consapevolezza energetica. Ha incolpato i media per essersi concentrati troppo sulle fonti energetiche alternative: "Le donne hanno storicamente opinioni più morbide e mutevoli sull'energia nucleare rispetto agli uomini", afferma il rapporto, rendendole più suscettibili all'influenza dei media. [28] Molti altri ritengono che anche le obiezioni all'energia nucleare siano basate sulla paura. Riflettendo sul tentativo ancora infruttuoso di stabilire un impianto nazionale di stoccaggio dei rifiuti radioattivi a Yucca Mountain, il Government Accountability Office del Congresso degli Stati Uniti ha dichiarato nel 2011 che gli sforzi futuri dovrebbero concentrarsi sull'educazione del pubblico. Ha poi rilevato il problema delle emozioni e dell'irrazionalità. [29]  

   Il motivo della paura nucleare infantilizza il pubblico laico e incoraggia una visione tecnocratica della politica pubblica che rimanda agli esperti. Sottolinea una forte corrente di determinismo tecnologico che scrittori come Jacques Ellul e Lewis Mumford hanno identificato molti decenni fa. Negli anni '50 e '60, la presunta soluzione alla dissonanza tra gli esseri umani e le loro tecnologie era quella di costringere gli umani a "mettersi al passo" o ad adattarsi al progresso tecnologico. Quando l'UNESCO ha convocato scienziati sociali per affrontare la questione delle ricadute nucleari, anche loro hanno deciso che l'energia atomica era molto simile ai problemi dell'automazione nell'industria: gli esseri umani si comportavano emotivamente e irrazionalmente non adattandosi alla marcia in avanti del progresso tecnologico. [30] L' impiego del motivo della paura nucleare tende a porre un lato del dibattito come quello più obiettivo e l'altro come facilmente confuso o influenzato dalla politica. Nei primi decenni di centrali nucleari, gli scienziati che lavoravano all'interno di stabilimenti di energia atomica sottolineavano regolarmente che la loro posizione era quella scientifica e tecnica e che gli oppositori avevano solo ragioni irrazionali ed emotive per resistere. Questa visione li ha portati a livelli sbalorditivi di sordità alle obiezioni degli altri. Quando gli Stati Uniti pianificarono operazioni di dumping nel Golfo del Messico all'inizio degli anni '60, le persone dell'AEC erano infastidite dal fatto che i diplomatici messicani protestassero. C'era un modo scientifico e un modo sbagliato, credevano gli scienziati dell'AEC. In quel caso, il Dipartimento di Stato è intervenuto e ha fermato l'AEC, per il bene maggiore di un rapporto positivo con un vicino. Gli scienziati dell'AEC lo consideravano irrazionale. [31] Non c'è motivo per scienziati o governi di aspettarsi che il grande pubblico accetti ciò che dice senza sottoporlo a dubbi. La scienza cambia e così anche gli standard di sicurezza. Ciò che era iniziato negli anni '40 come sicuro presto è passato a relativamente sicuro. Quindi gli scienziati evitarono del tutto di usare la parola sicuro e ne adottarono una che consentisse agli obiettivi della politica estera americana di prevalere sul consenso scientifico: ammissibile. [32] Quando i genetisti si riunirono a metà degli anni '50 per scrivere il primo importante studio dell'Accademia Nazionale delle Scienze sugli effetti biologici delle radiazioni atomiche (i rapporti BEAR), discussero vigorosamente dietro le quinte su ciò che dovrebbe entrare nel calcolo dell' ammissibile. La necessità di testare armi per scoraggiare l'Unione Sovietica faceva parte di quel calcolo, e i genetisti sapevano che qualunque scienza obiettiva avessero proposto sarebbe entrata direttamente nel dibattito sulla ricaduta nucleare negli anni '50. Altre raccomandazioni di quell'epoca erano ugualmente adattate all'età: presumevano anche che la maggior parte delle persone avesse finito di avere figli all'età di trent'anni. [33] Dopo Fukushima, l'American Nuclear Society ha convocato diversi commentatori nel suo blog per rispondere alla domanda "Perché c'è la paura irrazionale delle radiazioni?" La risposta tipica a questa domanda complessa, inclusa quella dell'autore Stewart Brand, era che il pubblico è facilmente confuso dalla complessa nomenclatura dell'industria nucleare. Tutti i commentatori sembravano concordare sul fatto che il problema risiedeva nella "comunicazione dei numeri a un pubblico scettico e timoroso". [34]

 

Conclusione

 

Le narrazioni di responsabilità nella storia nucleare non sono sempre scritte in punti di crisi come Fukushima, ma in corrispondenza di fallimenti meno clamorosi lungo la strada. È stato versato un sacco di inchiostro sul tentativo eccezionalmente costoso (per un importo di oltre $ 15 miliardi) di immagazzinare rifiuti radioattivi a Yucca Mountain, in Nevada. Perché è stato un così triste fallimento? Un mese dopo l'inizio della crisi di Fukushima, il Government Accountability Office del Congresso degli Stati Uniti ha chiamato relativamente tranquillamente il DOE come il partito responsabile: lo stile di leadership della "porta girevole", con molti cambiamenti nelle posizioni di alto rango, ha creato atteggiamenti incoerenti sulla pianificazione e sicurezza. Ha anche incolpato l'Agenzia per la protezione ambientale per aver impiegato quattordici anni per emanare standard di sicurezza specifici a Yucca Mountain e lasciando un ampio margine di discrezionalità a scienziati e manager per fare scelte in base alle proprie opinioni, per niente isolate dalle influenze politiche. [35] Forse una critica peggiore è stata il disprezzo casuale del DOE per la propria memoria istituzionale, una volta che ha iniziato a staccare la spina dal progetto nel 2010. Poiché gli Stati Uniti apparentemente sono tornati al punto di partenza dopo un quarto di secolo in cui si presumeva che i rifiuti sarebbero andati alla fine a Nevada, il DOE ha osservato i suoi esperti scienziati e amministratori uscire dalla porta. Come ha sottolineato il Government Accountability Office, i funzionari del DOE non hanno fatto alcuno sforzo per catturare questa esperienza, per trarre vantaggio dalla memoria istituzionale o, come hanno giustamente definito, per imparare dalle lezioni del passato. [36] Le lezioni del passato hanno già plasmato il modo in cui discutiamo di Fukushima. Ma si presentano sotto forma di motivi che vengono utilizzati di volta in volta. Per gli storici, la consapevolezza dei motivi nelle narrazioni nucleari serve almeno a due scopi. Il primo è sfidarci come studiosi a riconoscere quanto questi motivi influenzino il nostro pensiero, e il secondo è capire quanto siano potenti questi motivi come tecniche per assegnare, reindirizzare o abrogare completamente la responsabilità quando le cose vanno male. È possibile essere critici su come rappresentiamo la storia nucleare senza essere antinucleari. Nel regno della borsa di studio, potremmo prestare maggiore attenzione alla nostra complicità nel consentire ai media, all'industria nucleare o ai gruppi ambientalisti di plasmare il dibattito accademico. È preoccupante vederci accettare l'idea che le persone si oppongono all'energia nucleare principalmente a causa di una paura emotiva e irrazionale delle armi nucleari. Allo stesso modo, dovremmo riconoscere che la presenza onnipresente del discorso sulla società del rischio è diventata parte degli strumenti di sostenitori e critici del nucleare. E ha poco senso chiamare l'AIEA un cane da guardia quando il suo obiettivo principale è stato quello di promuovere l'energia nucleare e altre applicazioni, non di regolamentarle. Non rivendica alcuna responsabilità per le azioni dell'intera industria nucleare. Nessuno lo fa. Nessuno l'ha mai fatto.

 

Jacob Darwin Hamblin è assistente professore di storia presso la Oregon State University. I suoi libri includono Poison in the Well: Radioactive Waste in the Oceans at the Dawn of the Nuclear Age (Rutgers University Press, 2008) e Oceanographers and the Cold War (University of Washington Press, 2005).

 

NOTE

 

Vorrei ringraziare Sara B. Pritchard, Linda M. Richards, Angie Boyce, Martin Dusinberre, Angela NH Creager, Gabrielle Hecht, Lisa Rumiel e Nancy Langston per aver stimolato la mia riflessione su questo argomento.

 

1 Yukiya Amano, "Introductory Statement to Board of Governors", 21 marzo 2011, accesso 2 dicembre 2011, 

http://www.iaea.org/newscenter/statements/2011/amsp2011n007.html

 

2 Vedi Kevin Voigt e Irene Chapple, "Fukushima and the 'Nuclear Renaissance' that Wasn't", CNN World, 15 aprile 2011, accesso 1 dicembre 2011, 

http://globalpublicsquare.blogs.cnn.com/2011/04/15/fukushima-and-the-nuclear-renaissance-that-wasnt/

. Sulla Francia, vedere la raccolta di articoli sotto il titolo "La France doit-elle sortir du nucléaire?" Le Monde, 18 marzo 2011, accesso 1 dicembre 2011, 

http://www.lemonde.fr/idees/ensemble/2011/03/18/la-france-doit-elle-sortir-du-nucleaire_1494874_3232.html

. Sebbene i media francesi abbiano diligentemente incluso nuovi dibattiti sul ruolo dell'energia nucleare nella società francese, l'energia nucleare costituisce già i tre quarti della potenza francese (rispetto a circa il 20% negli Stati Uniti e meno del 30% in media nell'Unione europea), e le richieste di abbandono sono state relativamente attenuate. Tuttavia, al momento della stesura di questo articolo, l'entità della dipendenza dal nucleare come fonte di energia è diventata un importante punto di contesa in Francia tra il presidente in carica Nicolas Sarkozy e il suo avversario socialista François Hollande (il primo ha suggerito che abbassare gli impegni nucleari sarebbe catastrofico per l'economia francese, mentre quest'ultimo cerca di diminuire la quota di energia nucleare francese e diversificarsi con altre forme di energia). Per un esempio di copertura giornalistica, vedere Cecile Brisson, "Sarkozy Clings to Nuclear Energy Amid Protests", ABCNews, 25 novembre 2011, accesso 30 novembre 2011, 

http://abcnews.go.com/International/wireStory/sarkozy-clings-nuclear-energy-amid-protests-15027290#.Ttcwbk_1tE0

 

3 Justin McCurry, "Japan Nuclear Power Expansion Plans Abandoned", The Guardian, 11 maggio 2011, consultato il 23 novembre 2011, 

http://www.guardian.co.uk/world/2011/may/11/japan-nuclear-power-expansion-plans-abandoned

. Ciò che Kan in realtà disse, come fece subito notare lo storico del Giappone Martin Dusinberre, fu che doveva esserci un nuovo dibattito: questa era una vaga dichiarazione di Kan, non un disconoscimento. Vedi Martin Dusinberre, "Il Giappone si sta davvero riprendendo con il nucleare?" The Guardian, 12 maggio 2011, accesso 23 novembre 2011,

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/may/12/japan-nuclear

. Kan alla fine si sarebbe dimesso dal suo lavoro sotto l'immensa pressione delle critiche pubbliche sulla sua gestione della crisi.

 

4 "Japan Earthquake: Japan Warned over Nuclear Plants, WikiLeaks Cables Show", The Telegraph, 15 marzo 2011, accesso 23 novembre 2011, 

http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/wikileaks/8384059/Japan-earthquake-Japan-warned-over-nuclear-plants-WikiLeaks-cables-show.html

 

5 Ingegneri come Robin Grimes, dell'Imperial College di Londra, hanno sottolineato le differenze tra i reattori di Fukushima e "un moderno reattore nucleare". Tony Jones, "Grimes: Fukushima Is an Outdated Design", ABC Lateline, 17 marzo 2011, accesso a dicembre 1, 2011, 

http://www.abc.net.au/lateline/content/2011/s3167108.htm

 

6 Yukiya Amano, "Introductory Statement to Board of Governors", 21 marzo 2011, consultato il 2 dicembre 2011, 

http://www.iaea.org/newscenter/statements/2011/amsp2011n007.html

 

7 Ulrich Beck, Risk Society: Towards a New Modernity (London: Sage, 1992).

 

8 Hirohito Ohno, "Interview / Ulrich Beck: System of Organized Irresponsibility behind the Fukushima Crisis", Asahi Shimbun, 6 luglio 2011, accesso 21 ottobre 2011, 

http://ajw.asahi.com/article/0311disaster/opinion/AJ201107063167

 

9 Hugh Gusterson, "The Human Element", Bulletin of the Atomic Scientists, 1 settembre 2011, accesso 23 novembre 2011, 

http://www.thebulletin.org/web-edition/columnists/hugh-gusterson/the-human-element

. La probabile sovraesposizione dei lavoratori temporanei alle pulizie a Fukushima è stata discussa da Gabrielle Hecht in un simposio su Fukushima durante la riunione congiunta della Società di storia della scienza, della Società per la storia della tecnologia e della Società per gli studi sociali della scienza. Una discussione più dettagliata è in Gabrielle Hecht, "Nuclear Nomads: A Look at the Subcontracted Heroes", Bulletin of the Atomic Scientists, 9 gennaio 2012, consultato il 10 gennaio 2012, 

http://thebulletin.org/web-edition/features/nuclear-nomads-look-the-subcontracted-heroes

 

10 Charles Perrow, Normal Accidents: Living with High-Risk Technologies (New York: Basic Books, 1984). Per esempi di riferimenti a Perrow, in questo numero Sara Pritchard discute di come questi reattori possono essere considerati sistemi ambientali, con il mondo naturale che aggiunge complessità e maggiore probabilità di gravi guasti al sistema. Inoltre, Hugh Gusterson ha fatto riferimento a Perrow e nel Bulletin of the Atomic Scientists si è chiesto se siamo programmati per fare gli stessi errori più e più volte. Gusterson in particolare è apparso frustrato dal fatto che alcuni paesi come Turchia, Cina e India probabilmente procederanno come se Fukushima non fosse mai esistita. Vedi Hugh Gusterson, "The Lessons of Fukushima", Bulletin of the Atomic Scientists, 16 marzo 2011, consultato il 23 novembre 2011, 

http://www.thebulletin.org/web-edition/columnists/hugh-gusterson/the-lessons-of-fukushima

 

11 "Radiation and Everyday Life", consultato il 20 novembre 2011,

http://www.iaea.org/Publications/Factsheets/English/radlife.html

. Esempi di articoli che fanno riferimento alla scheda informativa includono Peter Grier, "Fukushima Nuclear Crisis: How Serious Is the Radiation Threat?" Christian Science Monitor, 15 marzo 2011, si accede 22 novembre 2011, 

http://www.csmonitor.com/USA/2011/0315/Fukushima-nuclear-crisis-How-serious-is-the-radiation-threat

 

12 "Radiation and Everyday Life", consultato il 20 novembre 2011,

http://www.iaea.org/Publications/Factsheets/English/radlife.html

 

13 Jacob Darwin Hamblin, "Uno sforzo spassionato e obiettivo: la negoziazione del primo studio sugli effetti biologici delle radiazioni atomiche", Journal of the History of Biology 40, no. 1 (2007): 147-77.

 

14 Yukiya Amano, "Introductory Statement to Board of Governors", 21 marzo 2011, consultato il 22 novembre 2011,

http://www.iaea.org/newscenter/statements/2011/amsp2011n007.html.

 

15 Un'utile storia dello sviluppo di tali idee può essere trovata in HM Collins, "The Sociology of Scientific Knowledge: Studies of Contemporary Science," Annual Review of Sociology 9 (1983): 265 - 85.

 

16 La crisi di fiducia è sottolineata in J. Samuel Walker, "The Atomic Energy Commission and the Politics of Radiation Protection, 1967-1971," Isis85 (1994): 57-78.

 

17 Sasha Henriques, "More Than a 'Watchdog'", consultato il 27 settembre 2011, 

http://www.iaea.org/newscenter/news/2010/gc54opens.html

 

18 Un esempio è Julian Borger, "UN's Nuclear Watchdog IAEA under Fire over Response to Japanese Disaster", The Guardian, 15 marzo 2011, consultato il 5 dicembre 2011, 

http://www.guardian.co.uk/world/2011/mar/15/nuclear-watchdog-response-japanese-disaster

 

19 Un record della conversazione di Amano con diplomatico statunitense Esther Brimmer, 4 dicembre 2009, consultato il 1 Dicembre 2011,

http://wikileaks.org/cable/2009/12/09UNVIEVIENNA545.html

 

20 documenti di WikiLeaks suggeriscono che negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno tentato di chiudere parti del lavoro dell'agenzia che ritengono dispendiose o irrilevanti, ma che ripetutamente non sono riuscite a farlo. Vedi ID: 09UNVIEVIENNA327. "IAEA: What Is Being Done in Food Security", 9 luglio 2009, consultato il 25 ottobre 2011, 

http://cablesearch.org/cable/view.php?id=09UNVIEVIENNA327&hl=%22plant+breeding%22

 

21 Sonia Kolesnikov-Jessop, “Le nazioni asiatiche sudorientali guardano al nucleare,” New York Times, 27 novembre, 2011, letta 1 dicembre 2011, 

http://www.nytimes.com/2011/11/28/business/global/28iht-RBOG-NUKE-SEA28.html.

 

22 Jorg von Uthmann, "Merkel Panics at Fukushima, Earth Burns: What France Is Reading", Bloomberg, 14 giugno 2011, accesso 1 dicembre 2011, 

http://www.bloomberg.com/news/2011-06-14/merkel-panics-at-fukushima-french-physicist-yawns-what-france-is-reading.html

 

23 "Are Our Fears About Nuclear Power Irrational?" The Sydney Morning Herald, 2 aprile 2011, accesso 1 dicembre 2011,

http://www.smh.com.au/opinion/society-and-culture/are-our-fears-about-nuclear-power-irrational-20110401-1crbo.html

. Elizabeth Landau, "Perché il" nucleare "ci spaventa così tanto?" CNNonline, 28 marzo 2011, accesso 1 dicembre 2011, 

http://www.cnn.com/2011/HEALTH/03/28/nuclear.fears.psychology/index.html

. Spencer Weart, Nuclear Fear: A History of Images (Cambridge: Harvard University Press, 1988).

 

24 Vedere, ad esempio, George Monbiot, "Why Fukushima Made Me Stop Worrying and Love Nuclear Power", The Guardian, 21 marzo 2011, consultato il 21 ottobre 2011,

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/mar/21/pro-nuclear-japan-fukushima

 

25 Questo tema è esplorato in Ted Steinberg, Acts of God: The Unnatural History of Natural Disaster in America (New York: Oxford, 2000).

 

26 Michael Hanlon, "Marcoule Explosion: Is the Tide of Anti-Nuclear Irrationality on the Turn?" MailOnline, 12 settembre 2011, si accede 1 dicembre 2011, 

http://hanlonblog.dailymail.co.uk/2011/09/marcoule-explosion-is-the-tide-of-anti-nuclear-irrationality-on-the-turn-.html

 

27 Eva M. Rathgeber, "Toward a Gender Mainstreaming Action Plan for the Department of Technical Cooperation (TC), International Atomic Energy Agency (IAEA)", aprile 2006, 

tc.iaea.org/tcweb/strategy/gender/ReportTowardsActionPlan.pdf .

 

28 Ann S. Bisconti, "The Gender Gap in Attitudes verso Nuclear Energy Widened during 2009," Perspective on Public Opinion (preparato per il Nuclear Energy Institute), inverno 2010, accesso 1 dicembre 2011, 

http://www.nei.org/resourcesandstats/documentlibrary/publications/perspectiveonpublicopinion/winter-2010/

 

29 United States Government Accountability Office, GAO-11-229, "Commercial Nuclear Waste: Effects of a Termination of the Yucca Mountain Repository Program and Lessons Learned", aprile 2011, 

www.gao.gov/products/GAO-11-229

  ( di seguito GAO-11-229). Vedere le pagine 34 - 37.

 

30 Jacob Darwin Hamblin, "Exorcising Ghosts in the Age of Automation: United Nations Experts and Atoms for Peace", Technology and Culture 47, no. 4 (2006): 734-56.

 

31 Questo episodio è discusso in Jacob Darwin Hamblin, "Hallowed Lords of the Sea: Scientific Authority and Radioactive Waste in the United States, Britain, and France", Osiris21 (2006), 209-28.

 

32 J. Samuel Walker, Permissible Dose: A History of Radiation Protection in the Twentieth Century (Berkeley: University of California Press, 2000).

 

33 Jacob Darwin Hamblin, "Uno sforzo spassionato e obiettivo: negoziare il primo studio sugli effetti biologici delle radiazioni atomiche", Journal of the History of Biology 40, no. 1 (2007): 147 - 77.

 

34 Dan Yurman, "Perché c'è paura irrazionale delle radiazioni?" ANS nucleare Cafe (blog dell'American Nuclear Society), 21 aprile 2011, si accede dicembre 1,2011, 

http://ansnuclearcafe.org/2011/04/21/why-is-there-irrational-fear-of-radiation/

 

35 GAO-11-229, p. 39.

 

36 GAO-11-229, pagg. 22-25.

 

Nessun commento:

Posta un commento

JFK - Un caso ancora aperto (Mister X)