domenica 15 novembre 2020

Scorie nucleari: il rapporto internazionale suona di nuovo l'allarme

 

  • Bernard Deboyser

  • 9 Novembre 2020

Scorie nucleari: il rapporto internazionale suona di nuovo l'allarme

Fonte: https://www.revolution-energetique.com/dechets-nucleaires-un-rapport-international-tire-a-nouveau-la-sonnette-dalarme/

"Abbiamo bisogno di più trasparenza sulla grande sfida delle scorie nucleari, soprattutto in Francia. Dobbiamo sapere chi pagherà il conto, perché il nucleare lascerà un'eredità molto pesante alle generazioni future e non è assolutamente un'energia pulita". Questa è essenzialmente una delle conclusioni del primo Rapporto mondiale sulle scorie nucleari, la cui versione francese è stata appena pubblicata. Prodotto da dieci esperti internazionali, il documento mira a fare chiarezza sulla gestione e lo stoccaggio di questi rifiuti "la cui pericolosità rimarrà per diverse centinaia di migliaia di anni".

Mentre il futuro smantellamento dei 142 reattori europei attualmente in funzione genererà almeno 1,4 milioni di m3 di scorie radioattive, questa flotta potrebbe produrre, nel corso della sua vita utile, 6,6 milioni di m3 di scorie radioattive, secondo gli autori del rapporto. È l'equivalente di un campo da calcio alto quasi un chilometro (tre volte la Torre Eiffel).

La Francia è responsabile del 30% di questo volume, seguita da Gran Bretagna (20%), Ucraina (18%) e Germania (8%). Secondo gli esperti, questi 4 paesi rappresentano il 75% del totale.

Il trattamento del combustibile esaurito, considerato come rifiuto ad alto livello, "costituisce la maggior parte della radioattività prodotta". Più di 60.000 tonnellate di barre di combustibile esaurito sono in stoccaggio provvisorio in tutto il continente (escluse Russia e Slovacchia, per mancanza di dati sufficienti). Ma "oltre l'80% di questi rifiuti ad alto livello presenta dei rischi perché sono stoccati in piscine di raffreddamento", spiega Rebecca Harms, ex deputata del Parlamento europeo, che ha avviato il rapporto.

Nessun paese ha ancora risolto il problema dello stoccaggio permanente.


Se da un lato il rapporto segnala una "sorprendente mancanza di informazioni complete, quantitative e qualitative" sui rischi sanitari e ambientali associati alla gestione di queste scorie, dall'altro rileva che, a 70 anni dall'inizio dell'era nucleare, nessun paese al mondo è ancora riuscito a risolvere il problema dello smaltimento finale e, soprattutto, del suo finanziamento. "I governi di tutto il mondo hanno lottato per decenni per sviluppare strategie complete di gestione delle scorie nucleari", fanno notare gli autori. E avvertono: "il compito spetterà in gran parte alle generazioni future".

Mentre la maggior parte dei paesi nucleari considera lo smaltimento geologico in profondità come la soluzione migliore per la gestione del combustibile esaurito ad alto livello, "finora nessuno di loro è riuscito ad implementare un tale centro di smaltimento", spiega Manon Besnard, ingegnere nucleare del negaWatt Institute. Solo la Finlandia sta attualmente costruendo un tale sito di stoccaggio. La Francia e la Svezia hanno scelto la loro sede, mentre la Germania dovrà scegliere la propria entro il 2031.

Tuttavia, il progetto francese di smaltimento geologico profondo del Cigéo - la cui costruzione potrebbe iniziare nel 2023 o nel 2024 - sta incontrando grandi ostacoli tecnici e politici, nonché una forte opposizione da parte della popolazione locale. Da parte sua, Chantal Jouanno, ex segretario di Stato per l'Ecologia sotto la guida di Nicolas Sarkozy e attuale presidente della Commissione nazionale per il dibattito pubblico (CNDP), ricorda opportunamente che al termine del dibattito pubblico sulla gestione delle scorie radioattive organizzato nel 2019, "il governo ha sentito la necessità di continuare a studiare le alternative.

Anche se in questa fase non c'è "alcuna garanzia della fattibilità dello smaltimento geologico in profondità". Alcuni scienziati ritengono che lo stoccaggio a lungo termine e monitorato in un ambiente protetto sarebbe più responsabile, più rapido da realizzare, e dovrebbe quindi essere implementato", afferma il rapporto.

Alla fine, "nessuno dei Paesi interessati ha trovato un processo che offra la garanzia di un risultato accettabile, trasparente e partecipativo per l'immagazzinamento nella seconda metà del secolo", avverte Rebecca Harms.

>>> Leggi anche: Gli esperti avvertono della "crisi globale" delle scorie nucleari
 

Saturazione del magazzino

Nel frattempo, "i rischi si stanno spostando sempre più verso gli impianti di stoccaggio temporaneo che cominciano a scarseggiare: in Finlandia, ad esempio, il livello di saturazione della capacità di stoccaggio del combustibile esaurito ha raggiunto il 93%", osservano gli esperti.

Inoltre, "le attuali pratiche per lo stoccaggio del combustibile esaurito e di altre forme di rifiuti di medio e alto livello facilmente disperdibili non sono state pianificate a lungo termine. Rappresentano quindi un rischio particolarmente elevato e crescente quando sono disponibili altre opzioni (solidificazione dei liquidi, stoccaggio a secco del combustibile esaurito) in strutture più sicure", sottolinea il rapporto.


Sottovalutazione dei costi


Arne Jungjohann, coordinatore del rapporto, avverte anche della "significativa sottovalutazione da parte dei governi nazionali e degli operatori dei costi di disattivazione, stoccaggio e smaltimento delle scorie nucleari". Finora nessun paese in Europa ha provveduto a finanziarli a sufficienza. C'è il rischio che i costi reali e massicci siano alla fine sostenuti dai contribuenti". 

[NdT: l'autore non sa che il denaro si può creare dal nulla e che ormai lo sanno tutti]

Rifiuti camuffati


Una delle difficoltà incontrate dagli autori del rapporto è che la classificazione di questi rifiuti è diversa in ogni paese. In particolare, il documento evidenzia alcune deviazioni nella gestione e nella classificazione dei residui radioattivi in Francia. In realtà, ce ne sono molti di più di quelli attualmente elencati nell'inventario ufficiale.

Questa è almeno una delle conclusioni cui è giunta l'Autorità francese per la sicurezza nucleare (ASN) in un parere reso pubblico l'8 ottobre. Attualmente, la legge prevede che le scorie radioattive siano un residuo finale che non può più essere utilizzato, mentre il materiale radioattivo è potenzialmente "recuperabile", cioè può essere riutilizzato. Tuttavia, il gendarme nucleare francese rivela che 318.000 tonnellate di uranio impoverito (un sottoprodotto dell'arricchimento dell'uranio e del trattamento del combustibile esaurito), 31.500 tonnellate di uranio di ritrattamento, 14.200 tonnellate di combustibile esaurito e 56 tonnellate di plutonio separato sono classificati come materiale radioattivo e non come rifiuti. Ogni anno questo inventario aumenta di altre cinque-diecimila tonnellate.

È vero che questo materiale potrebbe essere utilizzato per la produzione di Mox. Composto da circa il 9% di ossido di plutonio riciclato e dal 91% di ossido di uranio impoverito, questo combustibile può essere utilizzato per alimentare alcuni reattori. Ma solo circa 100 tonnellate all'anno di questi materiali "recuperabili" vengono utilizzati a questo scopo. Il loro accumulo è quindi molto più veloce del loro consumo.

La prospettiva di un maggiore utilizzo dell'uranio impoverito si accompagna ai cosiddetti "reattori di IV generazione". In questi reattori, il DU può essere convertito attivamente in plutonio, che a sua volta può essere utilizzato come fonte di energia. I reattori Phénix e Superphénix erano prototipi, ma entrambi sono stati definitivamente chiusi. Anche il progetto del reattore ASTRID che gli sarebbe succeduto è stato abbandonato nel 2019, "almeno fino alla seconda metà del secolo". In realtà, anche in Francia, nessuno crede nella possibilità di sviluppare un reattore di IV generazione. Di conseguenza, la montagna di materiali radioattivi "recuperabili" potrebbe non essere mai recuperata. Questa è quindi anche l'osservazione dell'ASN: "è essenziale che una quantità sostanziale di uranio impoverito sia d'ora in poi riclassificata come rifiuto" ha scritto nel suo parere dell'8 ottobre.


Una situazione che preoccupa Manon Besnard. "La prevedibile saturazione degli impianti di stoccaggio del combustibile esaurito e il ritardo del progetto di EDF per la costruzione di nuove capacità minacciano la continuazione del funzionamento dei reattori a lungo termine", ci ha confidato.

Scarica il Rapporto mondiale sui rifiuti nucleari


Informazioni sull'autore
Bernard Deboyser

    Bernard è ingegnere politecnico e consulente in materia di energia e mobilità sostenibile. Appassionato di energie rinnovabili e transizione energetica da oltre 30 anni, sviluppa (su base volontaria) progetti eolici e fotovoltaici nell'ambito di una cooperativa di cittadini di cui è uno dei fondatori e amministratore delegato:

    www.hesbenergie.be

Nessun commento:

Posta un commento

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute.

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute. Press Release Rome, 4 April 2024 - The Synthetic Be...