martedì 3 novembre 2020

L'avversione degli Stati Uniti ai trattati internazionali sui diritti umani

Blog del Centro Globale della Giustizia
L'avversione degli Stati Uniti ai trattati internazionali sui diritti umani

22 giugno 2017

Da Marie Wilken

Fonte: https://globaljusticecenter.net/blog/773-u-s-aversion-to-international-human-rights-treaties

 


Gli Stati Uniti sono orgogliosi di essere un paladino dei diritti umani. Fin dalla sua fondazione, gli Stati Uniti hanno spesso identificato il loro credo nei diritti inalienabili come una caratteristica che li differenzia dagli altri paesi. Gli Stati Uniti sono stati pionieri del diritto internazionale dei diritti umani quando Eleanor Roosevelt ha presieduto il comitato che ha redatto la Dichiarazione universale dei diritti umani, precursore di molti trattati internazionali sui diritti umani. Nei rapporti annuali sui diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, giudica la situazione dei diritti umani di altri Paesi. Tuttavia, è difficile prendere sul serio l'impegno degli Stati Uniti a favore dei diritti umani, quando si privilegiano regolarmente le preoccupazioni politiche interne rispetto alla comunità internazionale dei diritti umani e si dimostra continuamente una riluttanza unica nel suo genere a ratificare i trattati internazionali sui diritti umani.

Gli Stati Uniti sono i soli, tra gli altri Paesi occidentali industrializzati, ad essere riluttanti. Hanno iniziato a ratificare i principali trattati sui diritti umani solo alla fine degli anni '80, impiegando quasi 40 anni per diventare il 98° paese a ratificare la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio. Non ha ancora ratificato molti trattati significativi sui diritti umani, tra cui la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, parte della Carta internazionale dei diritti umani. Gli Stati Uniti, inoltre, non hanno ratificato la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), uno dei soli sette Paesi che non ha incluso Iran, Nauru, Palau, Somalia, Sudan e Tonga. Gli Stati Uniti e la Somalia sono gli unici Paesi che non hanno ratificato la Convenzione sui diritti del fanciullo.

Quando gli Stati Uniti ratificano i trattati, utilizzano un processo unico che riduce gli effetti previsti dei trattati. Prima che il trattato venga votato, gli avvocati del Dipartimento di Giustizia cercano nei documenti una protezione dei diritti umani che sia più rigorosa della legge statunitense, e che quindi si aggiungerebbe alla legge degli Stati Uniti. Una volta trovato, gli Stati Uniti limitano la portata del trattato redigendo una riserva, una dichiarazione o un'intesa (RUD) per combatterlo e inviano il trattato, RUD in allegato, al Senato per la ratifica.

Per spogliare ulteriormente il trattato del potere, gli Stati Uniti dichiarano che i trattati "non si autoeseguono". Ciò significa che senza una legislazione di attuazione (legge nazionale che garantisca le stesse protezioni), il trattato non è applicabile nei tribunali nazionali. Il governo spesso sostiene che l'attuazione della legislazione non è necessaria perché tutti i diritti del trattato (eccetto quelli esclusi nei RUD) sono già protetti dalla legge statunitense. Questo lascia i cittadini senza la possibilità di invocare il trattato in tribunale.

Inoltre, poiché gli Stati Uniti non hanno ratificato il primo Protocollo Opzionale del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici, i cittadini non possono appellarsi ai comitati di revisione delle Nazioni Unite - gruppi di esperti che ascoltano le denunce dei cittadini che ritengono che i loro diritti del trattato siano stati violati. Queste procedure statunitensi impediscono la partecipazione sostanziale al sistema internazionale dei diritti umani, lasciando che i cittadini si affidino a protezioni interne non esaustive.

Ci sono alcuni fattori che motivano l'avversione degli Stati Uniti ai trattati internazionali sui diritti umani. Molti studiosi sottolineano il contesto storico di quando i trattati sono stati sviluppati per la prima volta alla fine degli anni '40 e all'inizio degli anni '50. La guerra fredda ha favorito i timori per la diffusione del comunismo e del totalitarismo, e questi timori sono stati collegati al progetto internazionale sui diritti umani. I conservatori si opposero a questi trattati anche perché li consideravano come lo sforzo del governo federale per affrontare la segregazione razziale e la discriminazione nel Sud.

Questo non spiega perché questi atteggiamenti siano persistiti. Alcuni suggeriscono che sia la natura del governo degli Stati Uniti. I trattati richiedono l'approvazione di due terzi del Senato o "accordi esecutivi del Congresso", ma questi ultimi non sono utilizzati per i trattati sui diritti umani. Ma cosa impedisce la ratifica attraverso la super maggioranza del Senato? La risposta: un atteggiamento.

Il direttore esecutivo di Human Rights Watch, Kenneth Roth, descrive l'atteggiamento americano nei confronti del diritto internazionale dei diritti umani come "paura e arroganza - paura che gli standard internazionali possano limitare la libertà di movimento della superpotenza globale, e arroganza nella convinzione che gli Stati Uniti, con la loro lunga e orgogliosa storia di tutela dei diritti interni, non hanno nulla da imparare dal resto del mondo su questo argomento". Gli studiosi suggeriscono che questo atteggiamento isolazionista - spinto in parte dal timore che i trattati internazionali possano erodere il federalismo - porta all'accettazione del diritto internazionale dei diritti umani solo quando si limita ad affermare il diritto interno esistente.

 Il rifiuto di ratificare i trattati sui diritti umani indebolisce la leadership internazionale degli Stati Uniti e priva i cittadini americani delle protezioni che meritano. Gli Stati Uniti sono disposti a firmare accordi commerciali sostanziali, ma non accordi sui diritti umani, e questa partecipazione superficiale alla comunità internazionale dei diritti umani rivela le sue priorità. I trattati sui diritti umani sono più di affermazioni simboliche di valori. Sono fondamenti giuridici che possono tradursi in vittorie per i cittadini in materia di diritti umani. (Per esempi di come trattati internazionali come la CEDAW sono stati utilizzati nei tribunali nazionali di altri paesi, si veda la CEDAW Casebank della GJC). Solo dopo la ratifica di questi trattati, la loro autoesecuzione e l'utilizzo del diritto nazionale per sostenerli, gli Stati Uniti potranno essere veramente il paladino dei diritti umani che da così tanto tempo affermano di essere.

Tags: Stati Uniti, Nazioni Unite

Vedi anche: Stati Uniti contro Corte penale internazionale, 15 Giu 2020

Nessun commento:

Posta un commento

JFK - Un caso ancora aperto (Mister X)