martedì 22 dicembre 2020

In cerca di nemici, Capitolo 8: Savimbi

Capitolo 8: Savimbi

[Torna all'indice]

Ora avevo una buona conoscenza di Roberto e della FNLA, che si pensava fosse la nostra principale speranza in Angola, e che finora ha ricevuto la maggior parte della generosità della CIA. Per completare il quadro avevamo bisogno di dare un'occhiata all'angolana, l'UNITA, e al suo capo, Jonas Savimbi. Questo mi ero prefissato di avere mercoledì 20 agosto 1975.

Fu subito chiaro che l'UNITA era un'organizzazione di calibro molto diverso dalla FNLA. Il ministro degli Esteri dell'UNITA, Jorges Sangumba, ci venne subito a prendere. Sangumba ed io andammo all'aeroporto a bordo di una berlina dell'UNITA, con il mio team di comunicazione che ci seguiva nella navicella della CIA [I due comunicatori fecero bene il loro lavoro e rimasero poco appariscenti, come il loro ruolo dettò. Uno tornò a Washington e passò tre settimane in ospedale, gravemente ammalato di malaria falcipria]. Ci rilassammo attraverso la sezione VIP del normale terminal, mentre l'aiutante di Sangumba ci fece passare i funzionari dell'immigrazione, e salì su un piccolo jet dirigenziale della Learjet. Nel salto di due ore fino a Silva Porto, il copilota britannico ha servito il caffè da un thermos.

Un movimento di liberazione con il suo Learjet personale? Abbiamo capito che era il regalo di una società d'investimento londinese e rodesiana che scommetteva su Savimbi per vincere la guerra. Un accesso speciale ai minerali angolani sarebbe stato un premio in abbondanza. Un regalo ideale, il piccolo jet ha regalato a Savimbi lunghe gambe attraverso l'Africa. Poteva fare un salto dai leader africani vicini e lontani come Jomo Kenyatta a Nairobi, Leopold Senghor a Dakar, Julius Nyerere a Dar-es-Salaam - pur mantenendo una stretta supervisione delle sue campagne nell'Angola centrale.

Un comandante dell'UNITA ci aspettava accanto al piccolo edificio del terminal di Silva Porto, decorato con centinaia di manifesti politici e slogan dipinti. La sua berlina Fiat a quattro porte ci ha portato velocemente attraverso i due chilometri di strada sterrata fino in città, dove sono stato depositato nel soggiorno di una piccola casa. Quando Sangumba è scomparso nella sala da pranzo adiacente, ho visto un uomo tarchiato, con una divisa verde scuro, seduto a capotavola. La sua pelle era molto nera e la barba piena e lucida. I suoi occhi larghi e sporgenti mi balenarono brevemente in testa.

 

Jonas Malheiro Savimbi, soprannominato O mais velho (Munhango, 3 agosto 1934 – Lucusse, 22 febbraio 2002)

Qualche minuto dopo, entrò dalla porta e si presentò come Jonas Savimbi.

"Avremo tempo per parlare, ma prima devo andare a una riunione del Congresso del Partito dell'UNITA", ha detto. "Siete i benvenuti a venire".
Lo seguii mentre Savimbi percorreva diversi isolati in una folla di oltre mille persone che si chiudeva intorno a lui, cantando le canzoni del partito UNITA. Salì i gradini di un edificio pubblico e andò dentro.
Qualche istante dopo Sangumba apparve su un balcone e cominciò a chiamare la folla e a fare un cenno. Fui spinto all'interno, dove trovai un auditorium pieno di trecento o più africani.
La folla continuava a cantare "Savimbi", "UNITA", "Angola".

Mentre Savimbi cominciava a parlare, l'assemblea continuava a sentire un maestro di un modo di parlare un tempo popolare nella nostra società, ma ora raro come la risata di pancia profonda e la rissa da bar. La voce di Savimbi era ricca e ben modulata. Mentre parlava tutto il suo corpo si rivolgeva a diverse parti del pubblico e si chinava in avanti e faceva gesti, tendendo le mani verso la gente, per poi riportarla al petto. Quando annuì, la folla acconsentì; il suo dispiacere fu anche il loro; le risposte alle sue domande tornarono tuonando all'unisono, "UNITA", "Angola", "MPLA". Lo spettacolo rifletteva la sua educazione missionaria - suo padre era stato un predicatore evangelico part-time - e la reazione della folla fu spirituale, più simile a un incontro di preghiera che a un incontro politico. Secondo il mio interprete, stava fornendo dei cliché prevedibili: "L'UNITA è la speranza per l'Angola"; "Abbiamo sconfitto i portoghesi; sconfiggeremo il MPLA"; "L'UNITA prevarrà". Dopo il suo discorso si è seduto con calma.
Altri si alzarono per parlare, in rappresentanza di diverse regioni. Questo potrebbe andare avanti tutto il pomeriggio, ho pensato con apprensione. Ma dopo forse un'ora Savimbi si alzò, fece una breve dichiarazione e lasciò la stanza annuendo per seguirmi.

Savimbi era tutto affari. Prima parlavamo. Poi facevamo il giro delle guarnigioni locali dell'UNITA. Qual era la mia missione, mi chiese, ascoltando attentamente mentre glielo dicevo. Era già stato informato dal mio collega di Lusaka, gli dissi, e io ero qui da Washington per studiare i punti di forza dell'UNITA e catalogare le sue esigenze. Savimbi cominciò allora a parlare a bassa voce, semplicemente, in dettaglio. Punti di forza e disposizione delle truppe? Dispiegò una mappa e indicò le sue principali basi e le battaglie in corso. Ha detto di avere circa 300 uomini con sé a Silva Porto. In seguito ne ho contati in totale 323, divisi in due gruppi, uno alla guarnigione in città e l'altro in un campo a pochi chilometri da una strada sterrata.

Poi, una settimana prima, è arrivata la rievocazione verbale a piedi dell'espulsione del MPLA da Silva Porto da parte della sua forza. "Il mio comandante ha fatto avanzare la sua compagnia da qui a qui, sparando su quegli edifici laggiù. Non abbiamo dovuto sprecare molte munizioni prima che si arrendessero". Nessuno è stato ucciso. Non volevo combattere contro di loro, ma hanno sparato sul mio jet prima che atterrasse. Abbiamo mandato cinquanta prigionieri del MPLA a Lobito sui camion".

Roberto avrebbe esagerato e l'avrebbe definita una grande vittoria, e la differenza non sarebbe stata tanto nei sotterfugi quanto nella loro relativa esperienza di combattimento. Dal 1967 Savimbi si era impegnato nella macchia angolana, guidando personalmente i combattimenti e costruendo le infrastrutture del movimento UNITA. Inoltre, risparmiare la vita dei cinquanta combattenti del MPLA probabilmente rifletteva più la visione di Savimbi che le simpatie umaniste. Egli ha suggerito ripetutamente nei due giorni successivi che la speranza ultima per l'Angola si trovava ancora al tavolo della conferenza piuttosto che sul campo di battaglia.

Gli obiettivi strategici di Savimbi sembravano risiedere nell'Angola centrale: il cuore di Ovimbundu e la ferrovia del Benguela. Luanda era lontana, e meno importante.
Andammo in macchina fino al campo fuori città e trovammo la guarnigione riunita in tre ranghi a grandezza naturale. Lungo la strada, sul ciglio della strada, soldati e civili si alzarono quando videro la macchina e corsero in avanti, gridando "Savimbi!" e alzando l'indice destro, il simbolo UNITA di unità nazionale. Le truppe erano disarmate e alcune di loro erano mal vestite.
"Ho dei fucili per loro", disse Savimbi, intuendo la mia domanda, "e sanno sparare. Ma tengo i fucili sotto chiave. Altrimenti potrebbero essere persi".
Gli chiesi cosa gli servisse di più.
"Grandi mortai, e bazooka con un sacco di munizioni". Armi che sparano lontano e fanno scappare il nemico. I miei uomini non hanno paura di combattere da vicino, ma quando lo fanno posso perdere troppi soldati.
Non posso permettermi di perderli".
E le uniformi?
"Sì, uniformi", disse, "e stivali... "Poi ci ripensò.
" ... Più tardi. Altre cose sono più importanti. I miei uomini possono combattere a piedi nudi. Senza armi e munizioni non possono combattere".
Quella sera mangiammo al suo tavolo da conferenza e poi mi sedetti in salotto e parlai con due agenti politici, tra cui una giovane donna seria e attraente che era una delegata di Serpa Pinto. Dai suoi commenti ho potuto fare un grafico dell'organizzazione politica dell'UNITA, compresi il congresso, i comitati regionali e i consigli delle donne e dei giovani.
Savimbi ha tenuto una riunione nella stanza accanto fino alle 23 circa, quando è scomparso al piano di sopra con la ragazza. Uno degli aiutanti mi ha scortato nella foresteria di Stark, in un condominio a due piani a tre isolati di distanza. La notte era limpida e piuttosto fredda; Silva Porto si trovava sullo stesso vasto altopiano che va dal sud dello Zaire attraverso lo Zambia e la Rhodesia. Era la stagione secca, il periodo dell'anno in cui avevamo avuto mattinate cristalline e gelide a Lubumbashi.
Poco dopo l'alba Savimbi ed io volammo su un monomotore così piccolo che il pilota portoghese fece uno schiocco e si accigliò, calcolando il carburante rispetto al nostro peso lordo. A Cangomba, trecento chilometri a est, ci trasferimmo su una Land Rover di ultima generazione e guidammo in nuvole vorticose di polvere per altre due ore verso Luso.
Gli altipiani dell'Angola centrale, sebbene si siano aperti allo sfruttamento europeo più tardi rispetto alle zone di Bakongo e Mbundu, alla fine hanno ceduto agli avventurieri portoghesi in cerca di schiavi e di ricchezze minerarie. La tribù degli Ovimbundu, che dominava la zona, sviluppò un gusto per la ricchezza e l'imprenditorialità, mentre i portoghesi li soggiogavano mettendo le fazioni tribali l'una contro l'altra. Nel 1902 il re dei Bailundu, Mutu wa Kwelu, guidò una rivolta generale che durò due anni contro una forza di spedizione portoghese. Contemporaneamente il popolo di Cuanhama, più a sud, sostenne una resistenza per quattro anni prima di essere anch'esso soppresso. A metà degli anni Cinquanta gli Ovimbundu seguirono gli Mbundu e Bakongo nello sviluppo prenazionalista, non perché fossero meno risentiti della dominazione portoghese, ma per il loro isolamento nell'Angola centrale. Meno numerosi riuscirono a ottenere un'istruzione europea, e solo nel 1966 si oppose una resistenza attiva ai portoghesi.

 

Il popolare Savimbi ha sempre attirato grandi folle, anche nelle province angolane scarsamente popolate.
 

Savimbi parlava nel suo stile inimitabilmente potente e delicato a Silva Porto (sopra) e nel bosco (in basso).



Savimbi e i suoi sostenitori. Gli Ovimbundu della UNITA rappresentavano oltre la metà della popolazione angolana.


 

Savimbi e un elettore.
 

Jonas Malheiro Savimbi è nato il 3 agosto 1934 da un'importante famiglia di Ovimbundu a Munhango, sulla ferrovia vicino a Luso. Suo padre, Lot Malheiro Savimbi, era un capotreno della stazione ferroviaria, convertito al cristianesimo da una missione evangelica americana. Lot Savimbi iniziò e gestì una scuola elementare e una chiesa nella sua prima piccola stazione ferroviaria, fino a quando le proteste del clero cattolico portoghese lo portarono ad essere trasferito ad un altro posto. La popolazione locale continuò comunque a sostenere la piccola chiesa, e Savimbi ne avviò un'altra al suo prossimo incarico. Anche in questo caso fu trasferito.
E di nuovo. Il risultato finale fu una serie di scuole e chiese lungo la ferrovia nell'Angola centrale. 

Jonas Savimbi ha ereditato il rispetto del padre per l'educazione. Ha frequentato le scuole di missione protestanti, tra cui la scuola secondaria di Silva Porto, e alla fine si è diplomato al Liceu di Sada Bandeira, in Angola, al primo posto della sua classe.
Nel 1958 Jonas Savimbi fu uno dei pionieri inviati dalla Chiesa Unita di Cristo a studiare medicina in Portogallo. Torturato dalla polizia portoghese, lasciò il Portogallo nel 1960 e continuò la sua formazione in Svizzera, passando dalla medicina alle scienze politiche.
Nel 1961 Savimbi si impegnò in attività rivoluzionarie, entrando a far parte della FNLA come ministro degli Esteri del GRAE e accompagnando Roberto in una visita alle Nazioni Unite. Tuttavia, nel 1963-1964 gli interessi divergenti del popolo angolano centrale lo portarono a dividersi con la FNLA e ad organizzare un movimento Ovimbundu. [Le pubblicazioni biografiche della CIA riflettono i pregiudizi di Holden Roberto, sostenendo che nel 1966 Roberto mandò Savimbi al Cairo per portare a mano una donazione di 50.000 dollari dalla Repubblica Araba Unita, ma Savimbi fuggì con il denaro a Lusaka, Zambia, dove lo usò per avviare l'UNITA. In realtà, Savimbi aveva rotto con Roberto nel 1964]. Nel 1967 fu espulso dallo Zambia dopo aver diretto gli attacchi alla ferrovia del Benguela che trasportava il rame dello Zambia verso il mare. Ha trascorso otto mesi in esilio al Cairo prima di decidere di prendere il comando personale dell'UNITA all'interno dell'Angola, prima visitando la Repubblica Popolare Cinese per chiedere sostegno. [Marcum, La Rivoluzione angolana, Vol. I.] I cinesi hanno dato un piccolo aiuto materiale, e i nordcoreani hanno fornito l'addestramento alla guerriglia per dodici combattenti. Con pochi uomini e mezzi limitati, Savimbi divenne una spina nel fianco dei portoghesi dell'Angola centrale e una leggenda vivente tra gli Ovimbundu.
"Usavano elicotteri, truppe a cavallo e cani, ma non riuscivano mai a prenderci", ricordava Savimbi. "Non erano mai sicuri di dove fossimo. Di notte visitavo i fedeli all'interno delle città. Una volta entrai a Silva Porto e partii solo un quarto d'ora prima che i portoghesi facessero irruzione in casa. Poi camminavo per due giorni e due notti e mi mostravo a cento chilometri di distanza, e lo rifacevo ancora e ancora, finché i portoghesi e la gente pensavano che fossi ovunque."
    Ho ascoltato, affascinato. Un po' di quel tipo di azione, ingigantita da voci, scarse comunicazioni, esagerazioni naturali, trasforma l'uomo in un dio nella mente di un popolo represso. Sapevo per esperienza in Congo che alcuni africani potevano coprire distanze fenomenali a piedi; quest'uomo era un mesomorfo muscoloso che traduceva la sua ambizione in attività fisica.
"Ho imparato quando andare via", disse. "Ho messo Nzau Puna, il mio testimone, a capo della provincia di Bie e lui non riusciva a fare nulla.
Alla fine ho capito che la gente non lo avrebbe mai ascoltato mentre Savimbi era lì. Così me ne andai e tre mesi dopo era uno dei miei migliori comandanti e Bie era la migliore provincia". Savimbi aveva così organizzato l'UNITA in tre regioni e sviluppato leader affidabili per ciascuna di esse.
Organizzazione, leadership e il coraggio di delegare, pensai.
I dirigenti della CIA dovrebbero studiare quest'uomo.
"Come comunichi con le tue forze a Bie e sul fronte Lobito?" Chiesi.
"Io mando messaggi scritti via Land Rover. Ci vogliono giorni. E non si può mai essere sicuri che il messaggero non verrà catturato o ucciso. Non lo sai finché non ricevi una risposta una settimana, due settimane dopo. Prima mandavamo messaggi nelle mani dei corridori a piedi".
Un sistema vecchio come l'Africa stessa. Un corridore magro che portava una lettera incastrata in fondo a un bastone spezzato, che aggirava branchi di leoni e di elefanti ai vecchi tempi. Aggirava le pattuglie portoghesi negli ultimi tempi. Ora aggira il MPLA.
Savimbi ha parlato forte al conducente e abbiamo sbandato fino a fermarci. È sceso con me sui suoi passi e si è precipitato sul ciglio della strada dove un gruppetto di soldati dall'aspetto serio si è alzato da posizioni di imboscata nell'erba alta. Savimbi parlava animatamente con il capo, un giovane di forse ventidue anni.
Si rivolse a me. "Questo è Ilunga! È un nuotatore! Mi ha salvato la vita quando stavamo attraversando il Cassai, quando i portoghesi ci inseguivano".
Stava in piedi a guardare Ilunga che restituiva il suo sguardo con grande dignità; il legame tra loro era quasi tangibile. Savimbi spezzò l'incantesimo dando istruzioni su come migliorare l'agguato, inginocchiandosi accanto a un formicaio e guardando lungo la strada, puntando il proprio fucile automatico.
Mentre andavamo avanti, Savimbi mi raccontò come Ilunga l'aveva salvato - anni fa. Era una storia straziante di accerchiamento e di fuga.
"Eravamo in fuga da dieci giorni", ricordava, "con le truppe portoghesi da ogni lato e ci stavamo avvicinando. Solo tre di noi erano ancora vivi, Ilunga corse davanti e Nzau Puna arrivò dietro. Puna era ferito e sanguinava".

Li ho immaginati correre lungo una linea di crinale erbosa, come quella che stavamo attraversando. Savimbi sarebbe stato più magro, in pantaloncini kaki a brandelli, invece della sua splendida divisa verde.
" Avevamo corso quasi trenta chilometri dal giorno prima, ma non c'era ancora sicurezza. Saremmo stati presi se non fosse stato per Mamma Tshela. Lei e sua sorella hanno camminato per quindici miglia per darci da mangiare e hanno fatto la guardia mentre dormivamo. Quando arrivarono i portoghesi, lei sparò con il suo fucile come le avevo insegnato io, in modo che potessimo scappare.
"I portoghesi avevano cavalli, cani e un aeroplano. Ogni volta che ci allontanavamo ci ritrovavano. Ci portavano in aperta campagna e l'aereo ci guardava mentre una squadra portoghese ci inseguiva. Altre volte potevamo correre più veloci dei portoghesi, ma eravamo già stanchi, e loro avevano con loro degli esploratori neri.
"Le cose non andavano bene. Ci prendevano prima che facesse buio. E il fiume non ci avrebbe aiutato perché non sapevo nuotare. Sapevamo delle prigioni portoghesi se ci avessero preso. Non avevo paura di morire, ma volevo vivere, liberare il mio popolo.
"Ero preoccupato per mamma Tshela, ma poi ho saputo che si fingeva morta quando hanno lanciato una granata".
(Il giorno dopo Savimbi mi presentò a mamma Tshela, e la rinviò a lei come una matriarca rivoluzionaria; il suo viso era sfigurato da cicatrici frastagliate).
"Avevamo cercato di tendere un'imboscata a un treno, ma i portoghesi avevano delle spie all'UNITA, e hanno teso una trappola. E la nostra dinamite non ha funzionato bene.
I miei dodici uomini non erano ancora tornati dalla Corea del Nord.
"L'aereo si è tuffato contro di noi quando ci siamo avvicinati al fiume. Gli ho sparato, ma non sembra che tu abbia mai fatto del male a quegli aerei con un fucile".
"Nzau Puna è caduto. Sembrava finito, ma l'ho portato al fiume. Non volevo che trovassero i nostri corpi per trascinarli per le strade di Silva Porto.
"Gettammo le nostre armi in acqua e saltammo dietro di loro.
L'acqua ci portò via e Ilunga mi trascinò dall'altra parte. La nostra fortuna ci ha salvati dai portoghesi e dai coccodrilli, e Nzau Puna è guarito.
"Un'altra volta siamo tornati indietro e abbiamo fatto saltare la ferrovia". 

La storia era per me piena di associazioni; avevo passato parte della mia infanzia a fare escursioni e a caccia su colline simili, vicino allo stesso fiume, il Kasai di cui abbiamo scritto, quattrocento chilometri a nord del Congo belga.

A Chicala, una piccola città sulla ferrovia, ci siamo fermati davanti a una semplice casa di mattoni sull'unica strada della città. Davanti a noi si sono radunate alcune persone cupe, due indossavano camici bianchi sporchi di sangue. Nell'anticamera c'erano quattro soldati, tre seduti su una panchina e l'altro sdraiato su una stuoia sul pavimento. Tutti erano bendati con bende inzuppate. L'odore del sangue in decomposizione era forte e le mosche erano ovunque. Savimbi parlò loro brevemente e io lo seguii nella stanza accanto. Un giovane era disteso su un tavolo, con il petto che gli si sollevava attirando l'aria attraverso un buco enorme, spalancato, sanguinante, dove un'ora prima aveva naso, bocca e mandibola.
Mentre ce ne andavamo Savimbi disse, in effetti, "Morirà. Non c'è niente che possiamo fare".
C'era ormai un solo medico in tutta l'Angola centrale e orientale, e poca medicina. Era un posto brutale per le ferite di guerra, quelle che i frammenti di mortai e i razzi avrebbero fatto. Le infezioni erano immediate, e senza antibiotici anche le piccole ferite potevano essere fatali.
Stavamo sulla ferrovia del Benguela e fissavamo l'infinità visiva di rotaie e traverse: Ho proiettato la mia mente oltre l'orizzonte, seicento chilometri fino al Benguela stesso e alle acque cristalline del porto di Lobito. Girando di centottanta gradi, ho guardato per novecento chilometri verso Lubumbashi, e mi sono ricordato delle enormi miniere che sgorgavano tonnellate di minerale di rame per essere trasportate alle navi in attesa da una serie infinita di vagoni ferroviari aperti.
In piedi sui binari della ferrovia, nel nudo campo africano, sentivo una oggettività quasi mistica sulla CIA e sulle cose che avevo fatto, l'inutilità delle mie operazioni a Lubumbashi, la brutalità e i tradimenti del Vietnam, il vuoto cinismo del ruolo di "Case Officer".
Savimbi era impaziente di andare avanti. Per un attimo mi sono risentito con lui, con i suoi obiettivi chiari e la coscienza pulita. Era quella rara coincidenza della storia, un ritorno ai grandi capi tribù dell'Africa - Tchaka Zulu, Msiri e Jomo Kenyatta - lontano dai valori e dagli obiettivi contrastanti dell'America e della Cia nella sua mediocrità della mezza età.
La nostra Land Rover ha lasciato la strada sterrata migliorata e ha ringhiato su una pista sabbiosa, fermandosi in un piccolo insediamento. Una cinquantina di uomini erano in vista, la maggior parte con armi in mano. Eravamo a quindici chilometri da Luso, dove si stava svolgendo un'aspra battaglia.
Savimbi mi presentò un angolano alto e magro, il generale Chiwale, generale al comando delle forze armate dell'UNITA. I due parlavano seriamente in portoghese e in Ovimbundu. Savimbi, sapendo che non capivo, si voltò e mi spiegò che Chiwale avrebbe impegnato altre truppe nella battaglia di Luso.

Fuori, Chiwale ha dato una serie di comandi rumorosi. (Niente come "Vai nelle compagnie A e B, e della sezione mortai") Stava in piedi sul retro di un camion agitando le mani e urlando, finché gli uomini cominciarono a macinare più vicino con i loro fucili, alcuni individui che sfrecciavano verso le capanne per trascinare fuori qualche pezzo di equipaggiamento dimenticato. Erano quasi in silenzio e sembravano determinati. Chiwale continuava a gridare a intervalli, fino a quando, con un po' più di entusiasmo, sono stati caricati su piccoli camion, incastrati insieme fino a diventare una massa indistinta di teste, braccia, gambe e pistole. I camion si afflosciarono e si allacciarono, le molle si sedettero pesantemente sulle catene sovraccariche e le gomme si ripiegarono su se stesse. Incredibilmente, i veicoli gemevano in avanti, lungo una pista sabbiosa che usciva dalla parte posteriore del complesso e si dirigeva verso la brusca pianura.
Chiwale, Savimbi ed io ci siamo accalcati contro l'autista nella cabina del camion di piombo.
Dopo trenta minuti ci siamo fermati a un chilometro da Luso. La maggior parte dei soldati è rimasta sui camion. Savimbi e Chiwale camminarono per qualche metro da un lato, verso una radura dove l'erba e le foglie degli alberi corti erano state bruciate. Inginocchiati, disegnarono dei diagrammi a terra come quarterbacks di sabbia che tracciano le giocate. Una mezza dozzina di soldati si è mossa con intelligenza verso i punti a pochi metri di distanza, per garantire la sicurezza dall'attacco, ma si è voltata verso l'interno per affrontare Savimbi e Chiwale, invece che verso l'esterno, verso il potenziale nemico attaccante. Chiwale si alzò e ordinò al resto delle sue truppe di scendere dai camion. Savimbi si rivolse a me.
"Ora torniamo indietro".
Io protestai, volendo vedere la UNITA in azione, ma lui era fermo. Chiwale avrebbe condotto questa battaglia. Avevamo appena avuto il tempo di tornare sani e salvi a Silva Porto prima che facesse buio, e Savimbi era preoccupato che l'aereo avrebbe lasciato Cangomba senza di noi. Domani voleva concentrarsi sui preparativi per attaccare Lobito.
"L'MPLA non è un problema per noi, disse, pronunciandolo abitualmente con una sillaba in più: "M.P.L. ee ah! "Scappano via. Ma a Luso stiamo combattendo i gendarmi del Katanga. Sono molto forti e non scappano".
I gendarmi del Katangese, "KATGENS" li abbiamo richiamati al quartier generale, erano rifugiati del tentativo di Moise Tshombe di strappare la provincia del Katanga dallo Zaire nei primi anni sessanta. Su istigazione del presidente Kennedy, una forza delle Nazioni Unite aveva schiacciato quella secessione e invece di cedere al dominio di Mobutu, l'esercito secessionista era fuggito in Angola, dove si era unito ai fratelli tribali di Lunda ed era rimasto una forza minacciosa di tre-quattromila uomini, perennemente in bilico contro il ventre scoperto dello Zaire.
Ora si opponevano automaticamente a Mobutu e ai suoi alleati, la FNLA e l'UNITA, che avrebbero implacabilmente sfidato per tutta la durata della guerra.
Non avevo visto bianchi con le truppe della UNITA, da nessuna parte.
"Niente portoghesi!" Savimbi disse con l'unica ostilità che avessi mai visto in lui. "Abbiamo bisogno di aiuto, ma non da un portoghese! I miei uomini lavoreranno con americani o canadesi. Forse francesi. I sudafricani possono aiutare. Ma mai portoghesi!".

 

La ferrovia del Benguela si allontana nel campo africano. Savimbi e i suoi soldati controllavano gran parte della ferrovia per gran parte della guerra.

 
Savimbi e il generale Chiwale pianificano una strategia d'assalto a Luso.
 

Roberto soffocava il suo risentimento e lavorava con i portoghesi mentre la guerra scottava e il FNLA cercava disperatamente dei consiglieri. Savimbi era troppo orgoglioso per rivolgersi ai portoghesi, ma per il resto non aveva pregiudizi. E nessuna ideologia profonda. Non era né marxista né capitalista, né un rivoluzionario nero. Era un patriota angolano, che lottava per la libertà del popolo ovimbundo. Aveva accettato l'addestramento nordcoreano per i suoi uomini, e il denaro e le armi cinesi. Gli piacevano gli americani. Se il Sudafrica gli avesse dato l'aiuto di cui aveva bisogno, avrebbe accettato.
Sia lui che Roberto stavano commettendo degli errori, ma dei due, l'errore di Savimbi sarebbe stato più costoso. Una volta conosciuta la sua accettazione degli aiuti sudafricani, sarebbe stato screditato come nazionalista nero. Avrebbe vinto qualche battaglia, ma alla fine avrebbe perso la guerra.
La mattina seguente Savimbi mi portò di buon mattino presto in un campo di addestramento a pochi chilometri da Silva Porto. I comandanti, che sapevano del nostro arrivo, avevano radunato la guarnigione in una grande radura. Tre compagnie si formarono su tre lati di un quadrangolo e un plotone di donne in abiti civili squadrò il quarto. Mentre ci avvicinavamo, le donne che cantavano e ballavano ci bloccavano la macchina, costringendoci a camminare per gli ultimi cinquanta metri mentre loro applaudivano, pestavano e volteggiavano intorno a Savimbi. Ricordavo dal Congo che questi canti e questo ritmo erano cose storiche, culturali; in due tribù in cui avevo vissuto, i Lulua e i Bakete, la gente si muoveva con prontezza in canti agitati in ogni occasione - quando andava a remi, quando tornava da una battuta di caccia riuscita o quando onorava un capo.

Savimbi ha fatto un altro discorso, poi mi ha mostrato la sua magra armeria, contando le armi e dando la sua personale opinione su ciascuna. Nei due giorni, avevo contato dodici diversi tipi di armi da spalla, tra cui alcuni G-3 portoghesi, FN belgi, FAL della NATO, AK cinesi e kalashnikov sovietici. Avevano anche bazooka americani, mortai da 81 e 60 mm, granate a mano e fucili senza rinculo da 106 mm, ma solo un numero esiguo di colpi per ciascuno. Non c'era nessun sistema logistico apparente, se non il ricordo di Savimbi di quello che aveva, e rabbrividivo al pensiero della confusione che sarebbe derivata dalla nostra consegna di tonnellate di attrezzature e forniture.
Sulla via del ritorno lo interrogai di nuovo sui punti di forza delle truppe dell'UNITA.
"E' difficile essere precisi", ha detto. "Non siamo organizzati in questo modo".
Insieme, lui ed io abbiamo estrapolato quattromila truppe dell'UNITA più o meno pronte al combattimento, più seimila apprendisti. Queste sono le cifre che ho riportato al quartier generale.
Ecco il risultato più significativo del mio viaggio: Avevamo capito che l'UNITA era la più debole militarmente dei tre movimenti di liberazione; infatti, l'esercito di Savimbi era più grande di quello dei FNLA, meglio guidato, e sostenuto da un'organizzazione politica di una certa profondità. Sarebbe una notizia incoraggiante per il quartier generale, un vantaggio inaspettato nella nostra guerra contro l'MPLA.
D'altra parte, le forze dell'UNITA, come il FNLA, non avevano un sistema logistico, la più povera delle comunicazioni interne, e nessuna organizzazione o leadership al di sotto del livello di maggiore.
Savimbi mi ha depositato all'aeroporto, mi ha stretto gravemente la mano e se n'è andato. Non ci furono discorsi di commiato, la sua mente era già concentrata sui preparativi per la battaglia di Lobito.
 

Siamo tornati a Kinshasa nel tardo pomeriggio. Sono andato direttamente all'ambasciata, ho letto il traffico via cavo e poi sono andato nell'ufficio di San Martino.
Mi salutò con indifferenza, e poi, come in un ripensamento, mi consegnò un telegramma, assumendo un atteggiamento di sfida, pronto a combattere.
"Ecco, è meglio che tu legga questo", mi disse.
"Oh, quello?" Non gliel'ho preso di mano. "Sì, l'ho già visto sulla tua lavagna di fuori". Era il suo commento sul mio rapporto FNLA, con il marchio di "Solo Occhi" Plotka (lo pseudonimo di Potts), per l'attenzione esclusiva di Potts. Senza mettere in discussione i fatti, ha gettato un'ombra su alcuni punti del mio rapporto. È stato uno sforzo per dimostrare la sua anzianità, fondamentale come un cane che annusa l'urina di un altro e la copre con la sua.
Finora avevo evitato una discussione con San Martino e volevo che rimanesse tale.
"Hai diritto a un tuo commento", ho detto del suo cavo.
"Ascolta, il colonnello Castro è all'Intercontinental...". Castro aveva telefonato all'ambasciata, chiedendo un incontro e nella stessa città di San Martino ero obbligato a dirgli di ogni riunione di agenti o attività segreta.
La mattina dopo ho fatto piazza pulita della stazione con poco ritardo, prendendo solo il tempo di inviare un breve messaggio che indicava il mio orario di arrivo previsto a Washington.
Quella sera tardi sono rimasto in piedi a bere un drink in una discoteca di Madrid, a guardare giovani europei che ballavano al ritmo di una musica palpitante. Mi ero mosso troppo in fretta da Silva Porto a Madrid; dal canto dei fedeli della UNITA, che cantavano e ritmavano il loro culto di Savimbi, uniti in una causa comune di vita e di morte; dai soldati cupi e spaventati di Luso; dal ragazzo senza volto e morente di Chicala; al vuoto di un night club europeo.
Domani sarei atterrato a Washington e avrei affrontato il quartier generale, dove la realtà era una riunione di comitato, la politica dei corridoi, e il giro di una frase su un cablogramma.

Nessun commento:

Posta un commento

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute.

SDES, the trade union that defends the rights of androids, is born. Here is the Statute. Press Release Rome, 4 April 2024 - The Synthetic Be...